#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 10:44
20.6 C
Napoli
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne

Cinema: documentario per raccontare ville vesuviane Miglio d’oro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un documentario per raccontare lo splendore di un luogo tra la selva e il mare con evidenze monumentali di un glorioso passato. Le 122 ville vesuviane del Miglio d’oro, alcune delle quali con le loro suggestive architetture anche in rovina sono state scenario di film come ‘Reality’, diventano racconto in un documentario stereoscopico 3d voluto dall’Ente Ville Vesuviane, la fondazione che si occupa di tutelare e sottrarre alla speculazione edilizia un pezzo del patrimonio architettonico italiano. “Il Miglio d’Oro” racconta la storia delle ville fatte erigere dall’aristocrazia napoletana nel XVIII secolo lungo la strada costiera tra Napoli, Ercolano e Torre del Greco, l’attuale statale Tirrena inferiore 18. Una moda iniziata con la costruzione della Reggia di Portici da parte di Carlo III, che nel 1738 ne affida i lavori ad Antonio Canevari, che ha prodotto vaste dimore con giardini rococo’ e barocche ‘firmate’ dalle archistar dell’epoca, da Luigi Vanvitelli a Ferdinando Fuga, Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice. Nei 12 minuti della pellicola ci sono anche la suggestiva ricostruzione delle architetture delle dimore nobiliari del litorale vesuviano, dalla reggia di Portici appunto, a Villa Campolieto, Villa favorita e Villa Ruggiero, e le bellezze paesaggistiche del territorio tra cui uno spettacolare Vesuvio in eruzione. Il filmato, diretto da Marco Farace su scritto di Benedetto Sicca, commissionato dall’Ente Ville Vesuviane e realizzato da Insonnia Team Animation Studios con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ha per narratore un artigiano, Roccoco’, cui ha prestato la voce l’attore Lucio Allocca. Il video sara’ visibile soltanto su prenotazione per le scolaresche e per i gruppi di visitatori. L’Ente, inoltre, propone nuovi percorsi didattici e di fruizione delle ville a cura della fondazione. Questi prevedono, tra l’altro, una caccia al tesoro nella Villa Campolieto per conoscere la residenza vanvitelliana e i suoi personaggi storici, e in Villa delle Ginestre, dimora di Giacomo Leopardi per una parte del suo soggiorno napoletano e sede museale dedicata al poeta; una serie di laboratori dedicati alla scrittura creativa, al Natale e all’arte presepiale; altre attivita’ nelle cucine e nell’orto della villa.


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2018 - 15:33

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento