#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Camorra, i Moccia davano ordini dal carcere. Tutte le accuse e i ruoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Camorra: 45 arresti clan Moccia, nel mirino pm ‘senatori’ cosca.Ci sono i boss ma anche i ‘senatori’ dei Moccia nel mirino degli inquirenti che, dopo indagini della Dia partenopea, dei carabinieri di Castello di Cisterna e della Squadra Mobile di Napoli, hanno ottenuto dal gip l’emissione di un provvedimento cautelare per 45 di 79 indagati che ha portato agli arresti di oggi. Tra questi, ci sono i vertici della cosca tra le piu’ potenti del Napoletano, con interessi nel Lazio e e in altre regioni italiane, militarmente ed economicamente di peso nel panorama della criminalita’ organizzata: Anna Mazza, morta qualche mese fa, nota come la ‘vedova’ per eccellenza della camorra, moglie del boss defunto Gennaro e madre di Luigi, ma anche di Teresa; tutti e tre insieme a Filippo Iazzetta componevano la ‘cupola’ del clan. Oltre ad Anna Mazza, altri due deceduti eccellenti sono elencati negli indagati le cui posizioni sono state valutate nelle 736 pagine firmate dal gip Tommaso Perrella, nonche’ tre collaboratori di giustizia. E ci sono anche i ‘senatori’ del gruppo, gli uomini cioe’ piu’ vicini ai vertici, diretti interlocutori dei boss. Anna Mazza e il figlio Luigi, scrive il gip, anche dal carcere nei loro periodi di detenzione hanno controllato saldamente la ‘famiglia’, con un condizionamento “violento, pervasivo e diffuso” delle attivita’ economiche di Afragola, di molti comuni dell’area Nord del capoluogo campano, e “con proiezioni affaristiche in altre regioni italiane”, gestendo interi settori imprenditoriali anche in maniera monopolistica; ma anche delle “amministrazioni pubbliche locali e centrali”. Anche da detenuti la ‘vedova’ e il figlio, dice il gip, impartivano direttive al clan con la “strumentalizzazione di qualsiasi modalita’ di comunicazione esterna”, grazie soprattutto ai colloqui con i familiari liberi, “accumulando nel tempo cospicue ricchezze illecite”, e riuscendo ad avere il controllo della cosca e “la supremazia sugli affiliati”. I loro ‘fiduciari’ distribuivano ordini e denaro. E ‘senatore’ e’ Salvatore Caputo, uno degli indagati, per gli inquirenti capo e promotore degli investimenti imprenditoriali e finanziari dei Moccia. Sempre destinatario della misura, Domenico Liberti, principale incaricato della trasmissione delle direttive dei boss e imprenditore del territorio “agli ordini dei Moccia, protetto e a disposizione della famiglia”, la cui attivita’ di gioielliere tornava utile anche per gli affari della cosca. Poi ci sono Pasquale Puzio, per gli inquirenti una sorta di addetto alle relazioni esterne, con compiti delicati, anche di interlocuzione con altri clan, con i quali del resto i Moccia fin dagli anni ’80 intrecciavano complesse alleanze compresa quella della Nuova Famiglia nella guerra di camorra contro la Nco di Raffaele Cutolo; Raffaele Corcione, a disposizione per esigenze logistiche come gli accompagnamenti; Antonio Franzese, plenipotenziario sul territorio di Afragola, roccaforte dei Moccia. e Claudio Piscitelli, componente del ‘gruppo di fuoco’ fin dagli anni ’80, braccio armato dei Moccia coordinato da Salvatore Scafuto che si occupa anche delle estorsioni e dell’usura a Casoria.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Gennaio 2018 - 14:36

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie