Giovedì 14 dicembre, al Teatro Elicantropo di Napoli, "Tragodia - Il canto del capro" di Emanuele D'Errico.Potrebbe interessarti
Superenalotto , il jackpot arriva quasi a 68milioni di euro. Tutte le quote
Strage di Paupisi, Ocone ancora in silenzio davanti al gip
Lotto e 10eLotto: l’89 torna protagonista e Napoli sorride con il 53, ecco tutti i numeri vincenti
Napoli, blitz della Polizia sui treni della metropolitana: due arresti per le rapine ai passeggeri
Conosci la storia di Guglielmo Belati”? E’ da questo interrogativo che prende vita la storia di "Tragodia - Il canto del Capro", spettacolo tratto da un racconto di Emanuele D’Errico, qui anche interprete unico, in scena fino a domenica 17 dicembre. Presentato da Asylum Anteatro ai Vergini in collaborazione con Teen Thèâtre, l’allestimento si avvale delle scene a cura di Armando Alovisi, i costumi di Francesca Del Monaco, le musiche originali di Mario Autore e il disegno luci di Ettore Nigro.
Guglielmo è un ragazzo di paese che decide, contrariamente al volere dei genitori, di sposare la sua fidanzata. Armato di coraggio, di anello e di un pacchetto di caramelle a menta, corre in auto verso Teresa, la sua futura sposa. Durante il viaggio si ferma a raccogliere i fiori, ma nell'istante in cui un fiore arancione con gocce di colore blu colpisce la sua attenzione, proprio in quel momento, incontra una capra e se ne innamora all'istante. Guglielmo farà di tutto, anche scendere all'inferno come un novello Orfeo, pur di dichiarare il suo amore all'animale e conquistarla.L'allestimento trascina lo spettatore in un mondo di fiaba, avvicinandolo a ciò che non si conosce, ciò che non è dicibile e visibile: il mistero. E attraverso le peripezie del protagonista si sperimenta la possibilità di cadere e inciampare nel dubbio. È, infatti, il bivio, simbolo del dubbio, a governare nell'ombra la trama e la sua messa in scena, e a chiamare in gioco la paura e il coraggio, lo slancio e la regressione, il mistero e il conosciuto, l'errore e l'errare.In quest'allestimento il sentimento d'amore è ciò che determina l'azione, senza mai cadere nel declamatorio. Eppure, profondo e viscerale, costringe il protagonista a cercare e ricercare l'amata: trovata, persa, ritrovata e forse persa nuovamente. Questo essere mossi dall'interno, dà vita a un'epopea conoscitiva fuori e dentro se stessi, è un combattere le ombre delle pulsioni che ostacolano l'eroe. L'ostacolo diventa la via, fino a quando l'incontro con l'altro (sempre specchio di se stesso) conferma la scelta ed elogia il coraggio mostrato.Ecco dunque che il protagonista prende consapevolezza del suo agire e affronta una vera e propria metamorfosi: l'uomo si trasforma in capra per incontrare la sua musa ma si ritrova come un novello Orfeo a ritornare nelle carni umane. Solo successivamente, l'uomo deciderà di abbandonare le proprie fattezze a favore di quelle animali.
Teatro: Tragodia - Il canto del capro, per la regia di Ettore Nigro al Teatro Elicantropo di Napoli
Notizie del giorno
- 21:59
- 20:41
- 20:36
- 20:20
- 19:42
- 19:20
- 18:10
- 17:58
- 17:46
- 17:34
- 17:22
- 17:10
- 16:57
- 16:45
- 16:32
- 16:17
- 16:02
- 16:02
- 15:47
- 15:32
- 15:22
- 15:17
- 14:47
- 13:48
- 13:24
- 12:52
- 12:40
- 12:27
- 12:16
- 12:04
- 11:26
- 11:20
- 11:09
- 10:23
- 10:06
- 09:01
- 08:29
- 08:14
- 07:41
- 06:49
- 06:11
- 05:54