#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 14:15
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Napoli: Premio Massimo Troisi, al via la quarta fase

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si e’ conclusa ieri la terza fase della XVII edizione del Premio Troisi, tornato a San Giorgio a Cremano dopo 6 anni di assenza. E’ pronta a partire, dunque, la quarta fase con il Laboratorio teatrale gratuito, diretto da Eduardo Tartaglia e aperto ai giovani tra i 16 e i 30 anni che si svolgera’ a San Giorgio a Cremano e i corsi di scrittura comica e vignetta comica, di cui alcuni si svolgeranno nelle scuole del territorio. Nel corso della serata di ieri e’ stata premiata la “Migliore web series”: si tratta del cortometraggio dal titolo “Ce la farai”, di Simone La Rocca e scritto da Luca Bruno, scelto da una giuria d’eccezione presieduta da i The Jackal e composta da Sergio Assisi, Gennaro Silvestro, Yulia Maiarchuck, Pino L’abbate, Stefano Veneruso. Platea piena, quella della Fonderia di Villa Bruno, ieri come le altre serate del Premio, che da ottobre ad oggi ha registrato: migliaia di presenze, piu’ di 100 artisti, ospiti dell’intera kermesse, 11 premi consegnati, 4 le categorie in concorso: migliore attore comico, migliore web series, migliore scrittura comica edita e inedita, oltre al Cremano Talent che ha dato la possibilita’ a ben 22 talenti di esibirsi davanti al grande pubblico in varie discipline artistiche diverse dalla comicita’. Oltre 100 gli scritti pervenuti (85 editi e 31 inediti), tra i quali sono stati selezionati e premiati quelli degli autori Francesco Muzzopappa e Silvio Di Giorgio. In totale, da ottobre a dicembre, sono state 15 le serate dedicate agli eventi, suddivise in tre fasi, con un unico leit motiv: far emergere i talenti del cosiddetto “raggio Troisi”, ovvero gli artisti nel campo della comicita’ residenti a Napoli e nel Vesuviano, con l’intento di recuperare lo spirito originario del Premio Massimo Troisi. “Possiamo dire di esserci riusciti”, ha commentato il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno. “Con grande soddisfazione – ha aggiunto – siamo riusciti a riportare a San Giorgio a Cremano una kermesse attesa e desiderata dalla citta’, che ha dimostrato infatti di aver apprezzato e condiviso l’impegno e lo sforzo che abbiamo profuso per riportare in auge il Premio ch vuole rendere omaggio al grande Massimo e alla citta’ che lo ha visto nascere e dove ha mosso i primi passi”. La rassegna e’ stata interamente finanziata dalla Regione Campania con 150 mila euro oltre a 60 mila euro provenienti da sponsor privati tra sponsorizzazioni dirette e servizi. “Il Premio non e’ costato nulla all’ente e quindi ai cittadini – ha continuato Zinno – altro motivo di orgoglio, frutto di programmazione e sinergia con la Regione Campania e nello stesso tempo segnale di fiducia da parte di molti soggetti privati che hanno creduto nell’amministrazione che ha profuso impegno a passione per questo ritorno”. “Abbiamo lavorato a 360 gradi per rendere questo ritorno indimenticabile – ha proseguito – e speriamo di esserci riusciti portando in citta’ artisti di calibro nazionale tra cui Ficarra e Picone, Pintus, Enzo De Caro, Sergio Assisi, The Jackal e tanti altri. Ma soprattutto abbiamo perseguito l’obiettivo di valorizzare i talenti artistici nostrani, dando priorita’ anche nel gruppo di lavoro a professionalita’ provenienti dai nostri territori. In conclusione sono soddisfatto dei risultati e consapevole di una cosa fondamentale: in questa edizione del premio piu’ che la faccia c’ho messo il cuore”. (Ren) NNNN


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 11 Dicembre 2017 - 19:07

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie