AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Legalita’: street art in parcheggio sequestrato per camorra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Riprende vita con un’opera d’arte firmata dallo street artista Gola Hundun, l’area parcheggio di via San Carlo a CASERTA, pieno centro storico, sequestrata dalla magistratura nell’ambito di un’indagine antimafia. Saranno il sottosegretario alla giustizia Gennaro Migliore, il presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Gabriella Casella, il giudice che presiede il collegio Misure di Prevenzione dello stesso tribunale Massimo Urbano, il consigliere del Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini Paolo Masini e il direttore della Reggia di CASERTA Mauro Felicori, a inaugurare domani (ore 11.30) l’opera intitolata “Venti e Correnti”, di circa 400 metri quadrati; Hundum ha ritratto immagini di piante cui si e’ ispirato esplorando la botanica presente nella vicina Reggia. L’opera si estende sulle strutture del piano interno del garage e quelle che emergono esternamente nella piazza adiacente il Parco delle Amache tra Via San Carlo, Via Galileo Galilei, Corso Trieste e Via Cristoforo Colombo, nel centro della citta’. L’intervento complessivo e’ stato realizzato grazie al coordinamento progettuale e scientifico di Nomos Value Research e con la direzione artistica di INWARD, Osservatorio sulla Creativita’ Urbana, e ha avuto come obiettivo la valorizzazione dell’area e la sua apertura alla citta’ di CASERTA. Il progetto e’ stato fortemente voluto dall’amministrazione giudiziaria affidata ai commercialisti Domenico Posca e Pietro Bevilacqua e dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Collegio Misure di Prevenzione presieduto dal giudice Massimo Urbano – che stanno curando l’ultimazione dei lavori nelle more del processo che ha portato al sequestro dell’autorimessa. Con l’obiettivo di garantire continuita’ nei lavori, posti di lavoro e far fruire l’immobile da parte della popolazione residente, l’autorita’ giudiziaria ha deciso di dare a questo luogo non solo la funzione di autorimessa, ma anche di luogo vivo di socialita’ e cultura. Il parcheggio-garage di via San Carlo e’ cantiere privato che e’ stato completamente abbandonato dopo il sequestro; si sviluppa su tre livelli interrati dove trovano posto un parcheggio orario con oltre cento posti auto, piu’ di 180 box privati e una piazza resa disponibile alla libera fruizione di tutti i cittadini. “Con quest’opera – dichiara Gola Hundun – ho voluto creare un ponte verde tra il giardino del Parco delle Amache adiacente e l’area destinata al garage. Nell’immaginare l’opera, nel corso della sua realizzazione, ho avuto modo di scoprire il meglio della natura del territorio ed ho creato un legame con la Reggia di CASERTA, con le sue fontane e sull’incontro tra le foglie che cadono nello specchio d’acqua e le piante acquatiche che le popolano”. Il parcheggio fu sequestrato nel 2015 nell’ambito di un’indagine della Dda di Napoli che accerto’ come i lavori per la sua costruzione fossero andati a ditte ritenute vicine al clan dei Casalesi.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 11 Dicembre 2017 - 15:40
facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker