#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 13:59
28.3 C
Napoli

Consip & depistaggi, sospesi dal servizio per un anno il maggiore Scafarto e il colonnello Sessa



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. Gli investigatori del caso Consip che sono accusati di aver depistato le indagini hanno avuto una misura interdittiva che li sospende dall’esercizio dell’attività di carabiniere per un anno. Il provvedimento deciso dal gip Sturzo su richiesta del pm Palazzi riguarda gli ufficiali dell’Arma il maggiore Gianpaolo Scafarto e del colonnello Alessandro Sessa. Il provvedimento del giudice riguarda nuove contestazioni di depistaggio. Sessa e Scafarto sono accusati, in pratica, di aver volontariamente distrutto documenti, e conversazioni whatsapp, per eliminare prove utili. L’aver disinstallato l’applicazione dagli smartphone senza aver predisposto alcun backup è indice di un atteggiamento doloso e teso a nascondere la propria attività. E’ una vicenda “nuova” quella che viene contestata dal gip Gaspare Sturzo nell’ordinanza e che riguarda il maggiore dei carabinieri, Gianpaolo Scafarto e il colonnello dell’Arma, Alessandro Sessa. Una vicenda di depistaggio emersa solo dopo la ‘lettura’ delle memorie degli smartphone dei due ufficiali. Per tutto questo il giudice ha emesso una misura interdittiva di un anno, che sospende dall’ufficio. Scafarto sinora aveva le accuse di cinque falsi e due rivelazioni del segreto d’ufficio: una verso l’Aise (il Servizio Segreto estero), e l’altra verso il giornalista del quotidiano La Verità, Giacomo Amadori. Nel dettaglio i falsi contestati a Scafarto sono invece: l’aver attribuito all’imprenditore Alfredo Romeo una frase che indicava il generale Fabrizio Ferragina come fonte di informazioni confidenziali riferite dall’imprenditore napoletano al suo ex consulente Italo Bocchino.
“Non c’è alcun dubbio che le revoca delle delega d’indagine del marzo 2017, fatto rarissimo, e le pesanti espressioni di sfiducia in essa contenute avrebbero dovuto consigliare ad entrambi gli indagati di agire in modo retto, probo e osservante dei propri doveri verso la legge e le istituzioni di riferimento e quelle di appartenenza. Invece, sembra essere stata proprio questa appartenenza l’occasione prossima per consumare altri delitti gravissimi per le finalità di depistaggio di cui s’è detto”. Lo scrive il gip Sturzo in un passaggio dell’ordinanza di interdizione a carico di Sessa e Scafarto. Il giudice ricorda poi come la Procura abbia sottolineato il ruolo di polizia giudiziaria assunto dagli indagati: “La gravità dei fatti contestati è indice che evidenzia, da solo considerato, il pericolo di recidiva; la reiterazióne delle condotte, tutte connesse all’esercizio dei loro pubblici uffici, alcune connesse in epoca assai recente e ‘dopo’ che questo ufficio aveva revocato al C.T.A. La delega per le indagini, sono indice di peculiare spregiudicatezza e confortano un giudizio di elevata pericolosità di reiterazione di condotte realizzate abusando della propria funzione”.
“L’attuale presenza in servizio del maggiore Scafarto e del colonnello Sessa, in un contesto gravissimo di operazioni di falsi e depistaggio per quello e solo di depistaggio per questi quanto alle numerose indagini connesse in corso vada a incidere concretamente in un contesto in evoluzione su cui tali soggetti sia in rapporto ai subordinati che all’interno della scala gerarchica dei carabinieri, alcuni dei quali soggetti iscritti per delitti di rivelazione di segreto, possono essere danneggiate o forzate per conclusioni non veritiere”. Così afferma il giudice Gaspare Sturzo in un passo dell’ordinanza di interdizione emessa nei confronti dei carabinieri che erano applicati all’indagine Consip. “Sul punto basta rileggere i Whatsapp tra Sessa e Scafarto – si aggiunge – per comprendere come certe loro discusse opzioni investigative, poi non adottate, nei confronti dei superiori abbiano la necessità di un reale chiarimento oggettivo”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2017 - 13:53

facebook

ULTIM'ORA

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE