#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
13.3 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Campania, in 4 ospedali il progetto “Sanapoli”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lucio Allocca, Eugenio Bennato, Lucio Caizzi, Pietra Montecorvino, Francesco Paolantoni e Rosalia Porcaro sono i testimonial di “SANApoli”, il progetto di screening gratuito per la diagnosi precoce dell’aneurisma dell’aorta addominale presentato nel corso dei lavori congiunti del V congresso di chirurgia vascolare e del IV congresso nazionale SIMCRI svoltisi a Napoli e Sorrento e organizzati da “Ct Congressi &Eventi”. “Stai sereno con lo screening” è lo slogan finale della campagna di sensibilizzazione che i cittadini potranno vedere nelle stazioni della metropolitana di Napoli. “Il progetto, che durerà dal 2018 al 2021, con la collaborazione dei medici di base dell’Asl Napoli 1 Centro e Asl Napoli 3 Sud, attiverà un protocollo di monitoraggio sui pazienti di entrambi i sessi tra i 60 e i 75 anni che decideranno di sottoporsi allo screening – sottolinea il professor Francesco Pignatelli, responsabile UOC di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale del Mare – Secondo uno studio finalizzato alla previsione della malattia vascolare fino al 2020, Napoli è la città europea con la più alta percentuale di ultra 65enni. Proprio l’alta probabilità di incidenza della patologia sulla popolazione partenopea ha fatto sì che si attivasse lo screening all’ospedale del Mare di Napoli e negli ospedali di Sant’Agnello, Gragnano e Boscotrecase. Saranno sottoposti a controlli i soggetti con alti fattori di rischio (fumatori o ex fumatori, familiarità della patologia aneurismatica, malattie dell’arterie coronariche, malattie cerebrovascolari, aterosclerosi, ipercolesterolemia, obesità o ipertensione)”.
“L’aorta – aggiunge Pignatelli – è l’arteria più grande del corpo, parte dal cuore passa per il torace ed arriva fino all’addome. In età avanzata, alcune persone possono sviluppare un indebolimento della parete vascolare specie nel tratto addominale, che si rigonfia e forma l’aneurisma dell’aorta addominale. E’ una patologia senza sintomatologia e quando si manifesta è subito pericolosa, perché il rischio più grave è la rottura dell’aneurisma, associata ancora oggi a circa 7mila morti l’anno in Italia”. “Dopo la diagnosi della malattia, il paziente riceverà una risposta adeguata in termini di monitoraggio o un’indicazione al miglior trattamento chirurgico tradizionale o endovascolare possibile per prevenire il rischio di rottura della aorta – conclude il professore -. L’uso dell’ecocolordoppler, tecnica non invasiva, permette di valutare i diametri dell’aorta addominale e quindi identificare la presenza di aneurismi. La prevenzione è la prima causa di guarigione, perciò è fondamentale sottoporsi allo screening”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2017 - 15:38

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE