#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 10:46
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Camorra, il telegramma di ‘condiglianze’ da Marino ad Abete che mise fine alla Terza Faida di Scampia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un telegramma di condoglianze e di “scuse” dal carcere firmato Gennaro Marino ‘ o mekkei e inviato ad Arcangelo Abete “Angioletto”.

Era il 23 settembre del 2012: e quella sarebbe stata la data che avrebbe messo fine alla terza faida di Scampia, quella tra i Girati della Vanella-Grassi e i Marino con l’appoggio degli Amato-Pagano da una parte e gli Abbinante-Abete-Aprea- Notturno dall’altra. Il 23 agosto era stato ucciso a Terracina, Gaetano Marino  ‘o monkerino fratello di Gennaro, e il 9 settembre Raffaele Abete, germano di “Angioletto”. Con quel telegramma si sarebbe sancita la tregua armata tra le due fazioni in guerra.
“Va sottolineato l’invio il 23 settembre 2012 da parte del detenuto Gennaro Marino di un telegramma proprio ad Arcangelo Abete, ristretto presso il carcere di Secondigliano, in cui scrive di essere addolorato per la sua perdita, sottolineando la propria fratellanza, dato che può essere letto come una sorta di sottolineatura del proprio pregresso lutto e di ciò che ne è scaturito ai danni di Abete o come una proposta di porre termine allo scontro in atto”. Lo ha scritto il gip il mese scorso nell’ordinanza di custodia cautelare che ha colpito i responsabili dell’omicidio di Gaetano Marino e che ha colpito Arcangelo Abbinante, 27enne accusato di essere l’esecutore materiale, Giuseppe Montanera,
41enne considerato componente commando, Carmine Rovai e Salvatore Ciotola, che avrebbero fornito l’appoggio logistico. Mentre Pasquale Riccio detto “o’ palluso”, reo confesso e collaboratore dio giustizia da 2 anni, risulta indagato a piede libero. Con il botta e risposta e gli omicidi di Marino e Abete l’escalation criminale sembrava inarrestabile. Ma qualcosa stava cambiando, come ricorda Il Roma, anche se ci furono altri eventi gra- vissimi: l’uccisione di Roberto Ursillo “o’ cecato”, che secondo il pentito Pasquale Riccio si era fatto un nome in seno alla famiglia Abbinante. E poi gli ordigni fatti esplodere all’ingresso delle due principali piazze di spaccio della “Vinella”:  il lotto G e le Case Celesti. Il primo ferì 3 persone, il secondo non scoppiò. E poi arriva arriva il telegramma che ferma il conflitto.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Dicembre 2017 - 08:51


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie