#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Blitz della Finanza nei mercati di Caserta e Santa Maria: 3 denunce e mille articoli contraffatti sequestrati

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta – confermando il costante impegno nel contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita ambulante di articoli con marchi contraffatti – negli ultimi giorni ha eseguito ulteriori mirati controlli, tra l’altro, nelle zone dei mercati di Caserta e di Santa Maria Capua Vetere, denunciando due ambulanti abusivi sorpresi a vendere prodotti contraffatti. Deferito all’Autorità Giudiziaria anche un altro soggetto per non aver rispettato il divieto di accesso all’area circostante la Reggia di Caserta (c.d. daspo urbano) emesso nei suoi confronti dal Questore, continuando a vendere abusivamente guide e gadget turistici in Piazza Carlo III. Diverse le pattuglie impiegate nel controllo della merce presente sui banchi di vendita e centinaia i capi contraffatti rinvenuti, soprattutto scarpe, borse, occhiali ed accessori. Questa volta, però, i Finanzieri hanno dovuto monitorare le aree di vendita per capire dove la merce era nascosta, atteso che i venditori abusivi avevano adottato ogni cautela per evitare i sequestri: non più merce esposta in vendita sulle bancarelle o su lenzuola stese a terra, ma il venditore aspettava i clienti per ricevere le loro ordinazioni e concertare il prezzo per poi procedere, in separata sede, alla consegna del bene tanto desiderato. Così è stato individuato dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Aversa un furgone parcheggiato tra gli altri mezzi al centro dell’area del mercato di via Ruta dove erano custodite, pronte per la vendita, oltre 100 paia di scarpe recanti i marchi delle case di moda “Timberland”, “Saucony”, “Jordan”, “Colmar”, “Moncler”, “Adidas” e “Nike”. Denunciati all’Autorità Giudiziaria 2 soggetti, un cittadino senegalese intento a piazzare la merce e un italiano residente nella Provincia di Napoli, proprietario del furgone. Contestualmente i militari della Compagnia di Caserta hanno effettuato, congiuntamente con la Polizia Locale, numerosi controlli amministrativi sulla regolarità delle licenze commerciali e sulla corretta installazione e sul funzionamento dei misuratori fiscali in possesso agli ambulanti autorizzati. Inoltre, presso il mercato rionale di Santa Maria Capua Vetere, i Finanzieri della Compagnia di Capua, nel corso di un intervento congiunto con la Polizia Locale, hanno sequestrato altri 800 prodotti illeciti, tra capi d’abbigliamento ed accessori contraffatti (scarpe, occhiali, giubbotti, cappelli, sciarpe, foulard, borse, di note griffe, tra le quali“Burberry’s”, “Prada”, “Chanel”, “Louis Vitton”, etc.), nonché cd e dvd “piratati”, contenuti all’interno di 3 borsoni occultati nei pressi di alcune bancarelle. Gli interventi di cui sopra dimostrano come, a seguito dei numerosi controlli svolti negli ultimi mesi, i venditori irregolari ed abusivi abbiamo modificato anche il sistema di vendita cercando di “mimetizzarsi” e di non farsi trovare in possesso della merce da sequestrare. D’altra parte la pervicacia con cui il fenomeno della contraffazione torna a manifestarsi dimostra anche la continuità della domanda di tali beni da parte di acquirenti, che sono sicuramente consapevoli della illiceità dei prodotti, tanto da andare a cercarli anche quando non sono esposti in vendita, concordando perfino modalità occulte di consegna. Per questo i prossimi piani di controllo saranno mirati anche a sanzionare gli acquirenti che alimentano e sostengono tali traffici illeciti.


Articolo pubblicato il giorno 22 Dicembre 2017 - 17:40

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento