I carabinieri forestali del nucleo investigativo di polizia ambientale e agroalimentare, durante un servizio per verifiche alla filiera agroalimentare per la sicurezza, tracciabilità, etichettatura e l’import – export di prodotti ittici, hanno ispezionato un deposito a Mugnano accertando che in un capannone si commercializzavano prodotti ittici privi di tracciabilità.
All’interno di cella frigorifere sono state rinvenute 125 casse aperte di polistirolo del peso di 5 kg. l’una contenenti pesce fresco refrigerato (orate) e 121 scatole di polistirolo di pesce fresco refrigerato (spigole).Esaminando la documentazione è emerso che i prodotti ittici erano senza tracciabilità e solo in minima parte riconducibili a fatture emesse in Grecia.Sequestrati 11 quintali di pesce fresco refrigerato e sigillate le celle frigo. Comminate sanzioni per 34.500 euro per violazioni alle norme sulla rintracciabilità – tracciabilità degli alimenti e per assenza di autorizzazione sanitaria per “Bollo CE”.
Città del Vaticano – Papa Leone XIV ha celebrato questa mattina la sua prima messa… Leggi tutto
Mario Venuti sta per scuotere la scena musicale italiana con un tour che promette di… Leggi tutto
Punk e caos accademico: L'Università di Salerno infiamma la città con un evento ribelle che… Leggi tutto
È in arrivo al Teatro Totò di via Frediano Cavara uno spettacolo che promette di… Leggi tutto
Ha bussato alla porta di una pensionata di 80 anni fingendosi carabiniere e l’ha convinta… Leggi tutto
Corso Umberto si prepara a voltare pagina. Entro la fine di giugno 2025 inizieranno i… Leggi tutto