#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 14:42
20.5 C
Napoli
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, indagine “sull’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno

Sciopero nazionale, a Napoli corteo di lavoratori e cittadini per lavoro, tutela della salute e trasparenza amministrativa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Il 10 novembre in occasione dello sciopero generale Nazionale, è stato promosso anche a Napoli un corteo regionale che partirà da piazza Matteotti alle ore 9,30 per consegnare in tre tappe specifiche, insieme ai lavoratori e ai cittadini, tre documenti ad altrettanti rappresentanti Istituzionali di Comune, prefettura e Regione. L’annuncio, in una nota, dell’ Unione Sindacale di Base. Documenti politici – si legge nel testo – che rivendicano alle specifiche competenze di Sindaco, Prefetto e Presidente della Regione: la difesa dei posti di lavoro, la tutela del bene salute e dei beni comuni, vivibilità e diritto all’abitare, trasparenza amministrativa e maggiori risorse a protezione delle categorie sociali più deboli”. Chiari gli esponenti dell’Usb partenopea: “Il protocollo politico proposto dall’Amministrazione Comunale è un documento carico di belle parole ed annunci di intenti, l’ennesimo libro delle favole dopo l’accordo del 13 marzo tra il Comune, ANM e la maggioranza delle Organizzazioni Sindacali. È impossibile rilanciare l’ANM con un piano senza fondi, inoltre, nel protocollo, mancano all’appello i 65 milioni di beni immobili previsti dalla DGC n° 23 per la ricapitalizzazione. In questo modo il salvataggio dell’ANM rischia di diventare una lenta agonia verso il fallimento e la privatizzazione. Non basta ripianare il capitale sociale per garantire la continuità aziendale, serve un’operazione dal valore economico reale per salvare la partecipata dal fallimento”. “l’azienda ha bisogno di iniezioni di risorse e di un concreto piano industriale – chiariscono i dipendenti – per evitare che il sacrificio chiesto ai cittadini ed ai lavoratori non resti vano. In ANM non esistono esuberi ma carenze (circa 300 unità). La verità è che l’amministrazione comunale, in quanto ente di indirizzo e controllo, ha pesanti responsabilità sulla gestione delle risorse umane e sulla valutazione delle posizioni organizzative effettuate dai propri manager. Noi vogliamo che l’Azienda resti pubblica – conclude nella nota l’USB – e quindi dei cittadini e che il debito venga risanato da un’azione congiunta di tutte le parti pubbliche, Governo, Regione e Comune. Vogliamo che si continui a lavorare al progetto dell’Azienda Unica su scala Metropolitana (ferro/gomma/sosta)”. Le modalità di sciopero: Metropolitane e Funicolari dalle ore 6.30 alle ore 09.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00; Autobus, filobus e tram dalle ore 5.30 alle ore 8.30 (ultima partenza ore 8.00) e dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (ultima partenza 19.30) – Controlleria, Anm Point e Contact Center stesse fasce gomma; Personale Amministrativo, Operai, Parcheggi ed Impianti Fissi: intera giornata.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2017 - 12:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento