#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Pompei@Madre. Materia Archeologica, la mostra dell’anno al Madre di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per raccontare due secoli di storia degli scavi vesuviani, il Museo Madre diventa domus contemporanea con la mostra “Pompei@Madre. Materia Archeologica”, a cura di Massimo Osanna – Direttore del Parco Archeologico di Pompei  – e Andrea Viliani, direttore del Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli. La mostra sarà esposta fino al 24 settembre 2018 nell’area dell’ingresso firmato da Daniel Buren e al primo piano. Al terzo piano invece, sarà visitabile fino al 30 aprile 2018.
“Oggi abbiamo inaugurato al Madre la mostra più importante dell’anno in Italia, un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni che mette assieme Pompei e il museo Madre, l’antico e il contemporaneo. Le sale sono spettacolari” – ha commentato il ministro per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini a conclusione della visita al Museo regionale, tra raramente esposti materiali archeologici di provenienza pompeiana e opere d’arte contemporanea (curatore della parte moderna è Luigi Gallo).
”Franceschini sta dando un impulso straordinario ai beni culturali”, ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca. Il percorso della mostra è come una passeggiata circolare fra opere, manufatti, documenti e strumenti connessi alla storia delle varie campagne di scavo a Pompei messi a confronto con opere e documenti moderni e contemporanei provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Museo e Real Bosco di Capodimonte, del Polo Museale della Campania e di importanti istituzioni nazionali e internazionali o private. Più di novanta artisti e intellettuali moderni e contemporanei partecipano al progetto Pompei@Madre. Materia Archeologica. Le opere delle Collezioni del museo (di Domenico Bianchi, Daniel Buren, Francesco Clemente, Luciano Fabro, Rebecca Horn, Anish Kapoor, Jeff Koons, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Richard Long, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Richard Serra,) si confrontano cosi’ i reperti, calchi e mosaici pompeiani, alcuni appena restaurati. Il progetto comprende inoltre l’utilizzo di materie archeologiche pompeiane (esposte in due vasche) per la commissione, concezione, produzione di nuove opere d’arte contemporanea (la prima sarà di Laura Favaretto). Per Franceschini “il dialogo tra gli oggetti che arrivano da Pompei e le collezioni del Madre e le altre opere prestate da altri musei e’ fertile e credo vada sviluppato per il bene del Paese. Anzi – ha concluso – mi piacerebbe fare l’operazione inversa, portando un po’ di arte contemporanea a Pompei. Il catalogo della mostra è edito da Mondadori Electa. Una speciale tessera Artecard, promossa per l’occasione, include l’ingresso al Madre, a Pompei e i trasporti regionali.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2017 - 09:05

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento