AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 20:41
18.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 20:41
18.4 C
Napoli

Per Natale è caccia al panettone made in Italy. L'analisi di Coldiretti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caccia ai panettoni made in Italy, a conferma di una sempre maggiore sensibilità dei consumatori verso la provenienza di quel che portano in tavola che si estende ora ai prodotti delle feste.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
Lo afferma un'analisi Coldiretti-Ixé dalla quale emerge che ad un mese dal Natale è già scattata la corsa agli acquisti, con un prezzo medio che si aggira sugli 8-9 euro, ma che può triplicare nel caso dei dolci artigianali più "ricchi" preparati nelle pasticcerie e nei piccoli laboratori. Il panettone sarà anche il dolce preferito dagli italiani per le feste - spiega Coldiretti (www.coldiretti.it) - davanti al pandoro, che finirà sul 70% delle tavole (a un prezzo medio di 6-8 euro).
Tra le tendenze 2017 si registra anche un deciso ritorno al fai da te casalingo per sorprendere familiari e amici con la riscoperta delle antiche ricette della tradizione locale. Se - sottolinea la Coldiretti - in Calabria si consumano i fichi a crocetta ricoperti al cioccolato e i torroncini, dolci al cedro e al bergamotto, in Campania è il tempo di struffoli e roccocò, mentre in Molise dei calciuni a base di farina, vino, castagne lessate, rum, cioccolato, miele, mandorle, cedro candito, cannella, in Puglia dei porcedduzzi (frittelline piccolissime con miele o zucchero). Al nord - continua la Coldiretti - in Friuli torna la gubana (noci, mandorle, uvetta, miele, vino e rum, avvolto in sfoglia), in Emilia il Panone di Natale di Bologna (a base di farina, mostarda di mele cotogne, miele, cacao, cioccolata fondente e fichi secchi), in Liguria del pandolce (impasto di farina, uvetta, zucca candita a pezzetti essenza di fiori d'arancio, pinoli, pistacchi, semi di finocchio, latte e marsala ).
Non mancano specialità infine - continua la Coldiretti - nelle isole come in Sicilia con i buccellati di Enna (dolci tipici ripieni di fichi secchi), delle cassate, dei cannoli, dei mustazzoli a base di mandorle, cannella e chiodi di garofano e della cubbaita (torrone di miele con nocciole e mandorle o pistacchi. Ma per chi non ha tempo di prepararselo in casa - continua Coldiretti - arriva ora il primo panettone con grano 100% italiano, frutto della collaborazione tra Sis, Società Italiana Sementi di Bologna, mulino Pivetti di Cento (Ferrara), Coprob (cooperativa produttori bieticolo-saccariferi) e la cooperativa Deco Industrie di Bagnacavallo (Ravenna). Per produrlo - continua Coldiretti - è stato utilizzato grano tenero della varietà "Giorgione", da cui si ottiene una farina al top della qualità per la trasformazione in prodotti da forno. Selezionato, coltivato, raccolto e macinato in Italia, il Giorgione - commenta Coldiretti - è un grano tenero frutto della ricerca di Sis, ottenuto con incroci naturali e senza impiego di organismi transgenici, ma valorizzando il meglio della tradizione produttiva del grano nel nostro Paese. Oltre all'ingrediente base, la farina, il panettone 100% italiano - conclude Coldiretti - utilizza burro, zucchero, uova, lievito madre e scorze di arance candite, tutti di produttori nazionali.

Articolo pubblicato il 26 Novembre 2017 - 11:44 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!