#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 12:49
20.2 C
Napoli
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno

Napoli, in mostra i fake del made in Italy in pelletteria

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scarpe, borse, guanti sono gli accessori di abbigliamento piu’ contraffatti in assoluto e sono anche i simboli riconosciuti in tutto il mondo del made in Italy. Da fake dell’italian style a oggetti in mostra per un evento originale che vuole attirare l’attenzione sul danno economico rilevante che il mercato del falso produce. Nasce cosi’ “Questa non e’ una sola” (gioco di parole sulla parola che in napoletano dignifica ‘truffa’ e in italiano indica ‘unica’), la mostra allestita nella Camera di commercio di Napoli dall’Associazione Museo del Vero e del Falso, che gia’ lo scorso anno organizzo’ una mostra didattica sul fake nel mondo dei giocattoli, con 10mila visitatori in tre mesi. La mostra di quest’anno e’ un percorso didattico sulla contraffazione nella pelletteria e nel calzaturiero, e sara’ aperta fino al 2 febbraio prossimo nella “Sale dele Grida” della Camera di Commercio di Napoli. Non solo falsi in mostra, ma anche modelli di calzature femminili che hanno fatto la storia del Novecento, grazie al contributo di Assocalzaturifici, una collezione di guanti d’epoca fornita dalla Fondazione Mondragone di Napoli. ( La mostra rientra nei programmi del Pmi Day 2017, promosso da Piccola Industria di confindustria, che quest’anno ha scelto proprio il tema della contraffazione, “un male da estirpare – secondo il presidente di Piccola Industria Campania, Renato Abate – perche’ crea un danno importante alle imprese, anche di natura culturale. Dobbiamo partire dalle generazioni piu’ giovani, da abituare alla cultura della legalita’. Noi possiamo fare solo cultura e informazione, ma la lotta alla contraffazione deve farla il Governo”. Un danno maggiore per la Campania, che vanta un polo conciario e calzaturiero con piu’ di 400 aziende e piu’ di 14mila addetti. Un patrimonio economico minacciato dal mercato del falso piu’ che in altre realta’ italiane. “La contraffazione ha messo in ginocchio intere filiere produttive di vecchia generazione – spiega il presidente dell’associazione Museo del Vero e del Falso, Luigi Giamundo – la nostra e’ un’attivita’ di sensibilizzazione rivolta ai giovani, con un format particolare: una esposizione tra merce contraffatta fornitaci dalla Guardia di finanza e dalle Dogane, insieme a dei prodotti originali appunto per vederne la differenza”. La mostra e’ poi arricchita da laboratori tecnici da parte delle associazioni nazionali della Assocalzaturifici, Unic, e Stazione sperimentale Pelli, che danno la possibilita’ di vedere da vicino le differenze tra il vero e il falso. In collaborazione con l’assessorato regionale all’Istruzione e’ stata avviata un’attivita’ di sensibilizzazione in tutte le scuole della Campania, invitate a visitare la mostra.


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2017 - 14:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento