#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 13:12
21.4 C
Napoli
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...

Maxi blitz contro Cosa Nostra a Palermo: 17 arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sgominato il clan mafioso del Borgo Vecchio, enclave di Cosa nostra nel cuore di Palermo. I carabinieri del Nucleo Investigativo, su delega della Procura distrettuale, hanno fatto scattare un provvedimento a carico di 17 persone accusate di associazione mafiosa, estorsione, tentato omicidio, rapina, illecita detenzione di armi e munizioni e fittizia intestazione di beni.
Il blitz segue le operazioni condotte nei confronti degli affiliati al mandamento mafioso di Porta Nuova, “Pedro” (luglio 2011), “Hybris” (dicembre 2011), “Panta Rei 1 e 2” (dicembre 2015 e novembre 2016), e ha permesso la smantellare l’attuale organigramma della cosca mafiosa di Borgo Vecchio, individuandone gli assetti e le relative dinamiche attraverso le numerose attivita’ di intercettazioni audio e video e il contributo di due collaboratori di giustizia, ex esponenti di vertice del gruppo criminale.
Nel 2015, certi di essere arrestati a causa della collaborazione con la giustizia di Francesco Chiarello, i fratelli Domenico e Giuseppe Tantillo, allora reggenti della cosca mafiosa di Borgo Vecchio, avevano ottenuto il consenso dai vertici del mandamento di Porta Nuova affinche’ il loro successore fosse gia’ individuato in Elio Ganci, scarcerato nel novembre di quell’anno dopo aver scontato una condanna per associazione mafiosa ed estorsioni. Questi si era avvalso di Fabio Bonanno, Salvatore D’Amico, Luigi Miceli e Domenico Canfarotta, delegati a curare, con altri arrestati, il sostentamento economico ai familiari dei detenuti, le attivita’ estorsive ed il controllo della piazza di spaccio nel territorio di competenza mafiosa, in un mix di affari e controllo capillare del territorio.
In particolare, e’ emerso che l’attivita’ estorsiva continua a essere una forma di sostentamento primario per il clan: mediante il ritrovamento del “libro mastro” e l’acquisizione di numerosi elementi, sono state ricostruite 14 estorsioni ai danni di imprenditori e di commercianti della zona, costretti al versamento di somme di denaro per evitare ritorsioni che, in qualche circostanza, sono avvenute e sono state documentate. In tale contesto, alcuni imprenditori e commercianti sono stati sentiti e hanno confermato le imposizioni di Cosa nostra.
Sono state sequestrate anche diverse attivita’ commerciali riconducibili a Cosa nostra, intestate a prestanome ed avviate, in diversi punti della citta’, mediante il riciclaggio dei profitti illeciti. Non e’ tutto. Le risultanze investigative hanno accertato i responsabili di una sparatoria avvenuta la sera del 4 marzo 2015, nella piazza centrale del quartiere di Borgo Vecchio, tra i Tantillo ed i componenti della famiglia di Francesco Russo che, dal 2006 al 2008, aveva retto il clan e intendeva, di fatto, riprenderne le redini. Il clamore della vicenda ha indotto Paolo Calcagno (reggente pro tempore del mandamento mafioso di Porta Nuova, attualmente detenuto) ed altri esponenti di vertice a intervenire immediatamente nei confronti di Russo che sarebbe stato allontanato dal quartiere qualora non avesse rispettato le gerarchie dell’epoca.
Infine sono stati individuati gli autori di una rapina commessa la sera del 26 giugno 2011, all’interno di un’abitazione del quartiere Borgo Vecchio, in cui una vittima e’ stata ferita a colpi d’arma da fuoco: non era stata autorizzata e, quindi, i responsabili erano stati pestati dagli esponenti del mandamento mafioso di Porta Nuova e dagli stessi vertici della cosca di Borgo Vecchio.


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2017 - 07:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE