Il “Cardone beneventano” risulta il miglior piatto tradizionale tra gli agriturismi italiani nell’ambito del Campionato Nazionale della Cucina Contadina promosso da AgrieTour, Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura multifunzionale, il più importante appuntamento di settore in programma quest’anno ad Arezzo dal 17 al 19 novembre.
A portare il “Cardone beneventano”, pietanza tipica natalizia, sul gradino più alto dei piatti tradizionali è stato l’agriturismo di Benevento “La Collina di Roseto” di Nunzia Veronica Iannelli, associato a Turismo Verde di Cia-Agricoltori Italiani. La ricetta, realizzata in diretta da Pasqualina Pica, si basa su un mix di sapori. La gara ha visto in concorso oltre dieci aziende agrituristiche giudicate da una giuria presieduta da Marco Rossetti e Francesca Topi, giornalisti enogastronomici. Un agriturismo su due (il 50,4%) offre il servizio di ristorazione, un dato che oltretutto è in crescita di anno in anno. Si tratta generalmente di un arricchimento dell’offerta aziendale, che si inserisce nel circuito di ristorazione-alloggio mediante il consumo in loco di prodotti alimentari di origine aziendale. Nel 2016 le aziende autorizzate alla degustazione sono 4.654 e rappresentano il 20,5% degli agriturismi in complesso.
Rispetto all’anno precedente si registra un aumento dell’8,6% a livello nazionale, sintesi di una crescita del 2,5% al Nord, del 31,9% nel Mezzogiorno e del 2,9% al Centro. Con 572 aziende agrituristiche (il 14% del Mezzogiorno), delle quali il 49% a conduzione femminile, la Campania dispone di circa 19 mila 700 coperti per la ristorazione e 4231 posti letto per un fatturato annuo medio di 26 milioni di euro. Simbolo di una cucina semplice ma mai approssimativa, negli ultimi anni anche gli agriturismi hanno conosciuto un percorso di crescita in risposta alle esigenze sempre più puntuali dei consumatori. Per questo Cia Agricoltori Italiani e Turismo verde propongono da tre anni “Agrichef” il Festival dell’Agriturismo Italiano, che quest’anno ha visto protagonista proprio l’agriturismo “Collina di Roseto” di Benevento.
“Come Cia Campania siamo particolarmente orgogliosi di questo riconoscimento. Il ruolo dell’azienda agricola – sottolinea Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania e vicepresidente nazionale Cia – consente di garantire, oltre alla manutenzione e alla difesa di territori e paesaggi tipici, un indotto non secondario per le altre attività turistiche e commerciali. In questo periodo l’enogastronomia dei nostri territori viene esaltata dalle tradizioni così come ad essere valorizzata è la capacità di accoglienza di chi è impegnato a fare impresa nel settore agricolo”.
Nell'ambiente commerciale vivace e competitivo di Monaco, dove lusso, tecnologia e innovazione sono al centro… Leggi tutto
Un’ampia operazione della Guardia di Finanza di Napoli, condotta tra il 25 aprile e il… Leggi tutto
Napoli – Blitz all’alba della Polizia di Stato nei quartieri Mercato e Sanità per l’omicidio… Leggi tutto
Un'operazione scattata alle prime luci del giorno di oggi ha portato i Carabinieri del Nucleo… Leggi tutto
Oroscopo di oggi, scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto
Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto