#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 21:23
18.6 C
Napoli
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...

Gramigna, il film di Sebastiano Rizzo che narra di un riscatto che genera libertà. La storia vera di Luigi Di Cicco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Gramigna”, nelle sale da giovedì 16, traspone sullo schermo il romanzo scritto a quattro mani da Michele Cucuzza e dal protagonista della vicenda Luigi Di Cicco, un uomo che, fin da ragazzino, ha incontrato il padre solo attraverso le sbarre del carcere.
Il film è diretto da Sebastiano Rizzo – noto come attore per le sue interpretazioni in fiction di successo come Don Matteo, Distretto di Polizia e Capri 3 – è alla sua seconda regia dopo “Nomi e cognomi” del 2015.
L’idea del libro nasce da un incontro divenuto amicizia: “Ho conosciuto Michele per caso – ha dichiarato Di Cicco – e da lì è nata una sincera amicizia. Solo dopo anni gli ho confidato la mia storia, non solo perché non è facile da raccontare, ma perché può scatenare, inevitabilmente, nelle persone pregiudizi e distanza. Michele mi ha sostenuto e mi ha spinto a scrivere assieme tutta la mia storia perché diventasse una testimonianza per quelli che hanno vissuto e vivono nella mia condizione. Il libro è poi diventato un film che vuole lanciare un messaggio di speranza, raccontare che un’altra strada è possibile, e che dal male può nascere il bene. Mio padre è molto contento dell’uscita del film, anche perché non mi ha mai costretto a seguire le sue orme, ma mi ha sempre lasciato la libertà di scegliere il mio futuro”.
Per il regista Sebastiano Rizzo Gramigna vuole essere “un riscatto che genera libertà e dona la possibilità di osare, ribellarsi, cambiare, sognare, in una terra dove spesso i sogni restano intrappolati nell’adolescenza e si tramutano poi in rabbia, disillusione e rassegnazione. Perché – conclude Rizzo – nulla può essere barattato se non con la stessa libertà”.
Il titolo del film è un chiaro riferimento al grano selvatico, quindi alla cosiddetta erba cattiva, che deve essere estirpata perché infestante e danneggia i campi: analogia questa che descrive lo smarrimento e l’incertezza di chi, come Luigi, è cresciuto in un ambiente malsano e si è trovato di fronte ad un bivio; seguire i consigli della madre (Teresa Saponangelo) e del suo paterno insegnante di Educazione fisica (Enrico Lo Verso) o, invece, lasciarsi tentare da chi, come il padre (Biagio Izzo) si era, invece, schierato dalla parte dell’illegalità, dei facili guadagni e del malaffare? A vestire i panni del protagonista il giovanissimo Gianluca Di Gennaro, affiancato da un cast di attori napoletani come Gianni Ferreri, Lucia Ragni, Ernesto Mahieux, Mario Porfito, Anna Capasso, Ciro Petrone e  Marianna Mercurio. Un film che fa riflettere e che, inserito in un progetto educativo, sarà proiettato in molte scuole d’Italia.
E’, inoltre, tra le quindici pellicole in concorso per l’edizione 2017/18 del Premio David Giovani – istituito da Agiscuola con il sostegno del MiBACT – nell’ambito dei David di Donatello.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2017 - 12:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento