App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Napoli, piazza degli Artisti: la Phytolacca prima e dopo l’intervento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Perplessità e mugugni, dopo l’intervento effettuato ieri, con il cestello, sulla bellissima essenza di Phytolacca dioica, presente in piazza degli Artisti alla confluenza tra le vie Recco e Bertini,l’ultimo albero rimasto nell’importante piazza a confine tra i quartieri Vomero e Arenella, dopo la morte delle sei palme presenti nelle aiuole centrali, infestate, tempo addietro, dal famigerato punteruolo rosso e lo spostamento della pianta d’ulivo, posta, prima dei recenti lavori di riqualificazione, alla confluenza tra via San Gennaro ad Antignano e via Luca Giordano.


“Non sono né un botanico né un agronomo, né sono a conoscenza di eventuali patologie delle quali potrebbe essere afflitta la pianta, che peraltro si trova in un’aiuola, posta in una zona dove il traffico veicolare è molto elevato – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, particolarmente attivo sulle vicende del verde pubblico, le quali, di questi tempi, stanno riguardando i quartieri collinari, anche a seguito della chiusura del parco Mascagna, chiusura che oramai si protrae da oltre due mesi e sulla quale  sembra calato il silenzio, dopo che nei giorni scorsi un consiglio circoscrizionale convocato sulla questione non ha potuto deliberare essendo venuto meno, nel corso della seduta, il numero legale, destando veementi quanto giustificate reazioni da parte dei cittadini presenti -. Però, alla luce di quanto è possibile osservare, ritengo che l’intervento sia stato troppo drastico, recidendo di fatto la quasi la totalità dei rami, che ancora oggi erano ammassati nell’aiuola sottostante, in attesa di essere rimossi e trasportati a discarica”.
“In pratica è rimasto solo lo scheletro dell’essenza arborea in questione – aggiunge Capodanno -. Peraltro, lo stesso “trattamento”, in tempi recenti, era stato riservato alla “gemella”, l’atra Phytolacca che si trova a poco distanza in via Sebastiano Conca, sulla quale si era intervenuto sempre com il cestello, invece di utilizzare tecniche più moderne e mirate, già in uso da tempo in altre realtà urbane per la potatura delle alberature strali, tecniche come quella del tree climbing che consente una potatura mirata dall’interno della chioma dell’albero interessato”.
“Sicuramente sono piante che si riprenderanno con il tempo – aggiunge Capodanno -, augurandoci che, come per esse, anche per le altre piante che adornano il quartiere collinare del Vomero, principalmente platani, si proceda in un futuro anche prossimo ai necessari interventi, a partire da quello della potatura, con costanza e nei tempi previsti dalle vigenti disposizioni regolamentari, oltre a piantare nuove essenze nelle numerose fonti d’albero ancora vuote in diverse strade e piazze, a partire da via Luca Giordano, via Scarlatti e piazza Vanvitelli”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Ottobre 2017 - 19:09


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie