#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 17:30
21.4 C
Napoli
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...

Napoli, piazza degli Artisti: la Phytolacca prima e dopo l’intervento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Perplessità e mugugni, dopo l’intervento effettuato ieri, con il cestello, sulla bellissima essenza di Phytolacca dioica, presente in piazza degli Artisti alla confluenza tra le vie Recco e Bertini,l’ultimo albero rimasto nell’importante piazza a confine tra i quartieri Vomero e Arenella, dopo la morte delle sei palme presenti nelle aiuole centrali, infestate, tempo addietro, dal famigerato punteruolo rosso e lo spostamento della pianta d’ulivo, posta, prima dei recenti lavori di riqualificazione, alla confluenza tra via San Gennaro ad Antignano e via Luca Giordano.


“Non sono né un botanico né un agronomo, né sono a conoscenza di eventuali patologie delle quali potrebbe essere afflitta la pianta, che peraltro si trova in un’aiuola, posta in una zona dove il traffico veicolare è molto elevato – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, particolarmente attivo sulle vicende del verde pubblico, le quali, di questi tempi, stanno riguardando i quartieri collinari, anche a seguito della chiusura del parco Mascagna, chiusura che oramai si protrae da oltre due mesi e sulla quale  sembra calato il silenzio, dopo che nei giorni scorsi un consiglio circoscrizionale convocato sulla questione non ha potuto deliberare essendo venuto meno, nel corso della seduta, il numero legale, destando veementi quanto giustificate reazioni da parte dei cittadini presenti -. Però, alla luce di quanto è possibile osservare, ritengo che l’intervento sia stato troppo drastico, recidendo di fatto la quasi la totalità dei rami, che ancora oggi erano ammassati nell’aiuola sottostante, in attesa di essere rimossi e trasportati a discarica”.
“In pratica è rimasto solo lo scheletro dell’essenza arborea in questione – aggiunge Capodanno -. Peraltro, lo stesso “trattamento”, in tempi recenti, era stato riservato alla “gemella”, l’atra Phytolacca che si trova a poco distanza in via Sebastiano Conca, sulla quale si era intervenuto sempre com il cestello, invece di utilizzare tecniche più moderne e mirate, già in uso da tempo in altre realtà urbane per la potatura delle alberature strali, tecniche come quella del tree climbing che consente una potatura mirata dall’interno della chioma dell’albero interessato”.
“Sicuramente sono piante che si riprenderanno con il tempo – aggiunge Capodanno -, augurandoci che, come per esse, anche per le altre piante che adornano il quartiere collinare del Vomero, principalmente platani, si proceda in un futuro anche prossimo ai necessari interventi, a partire da quello della potatura, con costanza e nei tempi previsti dalle vigenti disposizioni regolamentari, oltre a piantare nuove essenze nelle numerose fonti d’albero ancora vuote in diverse strade e piazze, a partire da via Luca Giordano, via Scarlatti e piazza Vanvitelli”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2017 - 19:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento