#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 07:44
21.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...

Fatti mandare al Mann, la nuova programmazione dell’Archeologico di Napoli per i bambini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

MannforKids, la nuova programmazione per i giovanissimi dai 5 ai 16 anni che il Museo Archeologico di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, ha presentato con lo slogan “Fatti mandare al MANN”.
Laboratori gratuiti con artisti affermati del mondo dei cartoon e dell’animazione, come Marino Guarnieri e Daniele Bigliardo, progetti speciali che coinvolgeranno un migliaio di bambini provenienti da contesti disagiati della citt in collaborazione con Comune e associazioni.
“Un Museo che vuole investire nelle nuove generazioni deve concentrare la propria attenzione sugli aspetti pedagogici e didattici – dice Giulierini – L’alleanza tra il MANN, gli enti locali, l’associazionismo e l’imprenditoria privata è la risposta vincente per offrire un’occasione di crescita a tutti i bambini della città”. Il Comune di Napoli sostiene un progetto speciale rivolto a circa settecento minori tra i 6 e i 16 anni che frequentano i Centri Diurni e le Educative territoriali della città.
“E’ fondamentale investire in percorsi educativi e culturali che favoriscano la crescita: collaborare con il MANN, uno dei più importanti musei archeologici al mondo, è un’opportunità unica per i minori e le loro famiglie” sottolinea l’assessore alle Politiche Sociali, Roberta Gaeta. A Forcella, a cura di Associazione Culturale Agora, i giovani del quartiere reinterpreteranno i tesori del MANN in un percorso artistico fatto di quindici murales. L’iniziativa parte il 31 ottobre con il “Diario di viaggio da Forcella al MANN” al fianco dei ragazzi si alterneranno archeologi, storytellers, artisti, fumettisti e scrittori per dar vita a quella che sara’ una nuova guida del Museo corredata da espressioni tipicamente partenopee.
La seconda fase, “Art dint’ ‘o street”, vedrà il coinvolgimento di artisti internazionali e writers napoletani, in stretta collaborazione con gli abitanti dell’area, che riqualificheranno cosi’ mura, vicoli ed edifici. Altra novità riguarda la programmazione ordinaria del museo: laboratori gratuiti sono organizzati ogni terza domenica del mese (dal Servizio Educativo, responsabile Lucia Emilio, in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, Accademia di Belle Arti di Napoli e Coopculture), il primo il 22 ottobre con Marino Guarnieri, uno degli autori del film Gatta Cenerentola che insegnerà ai più piccoli l’animazione Stop Motion.
Il 19 novembre atteso Daniele Bigliardo, disegnatore di Dylan Dog. Per la scuola primaria e secondaria, l’offerta didattica spazia dalla storia all’arte, all’archeologia, con proposte speciali dedicate alla sezione egizia, e alla tecnologia, a cura di Coopculture. Completa il cartellone Racconti al museo Laboratorio di narrazione e lettura con l’Associazione Livia Dumontet.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Ottobre 2017 - 17:28


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie