#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Scafati nuovi allagamenti in periferia, traffico paralizzato e disagi per i cittadini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ bastato l’acquazzone di stanotte per far allagare di nuovo le strade periferiche di Scafati. Traffico impazzito di primo mattino con il corso Nazionale, l’uscita del casello autostradale paralizzati e centinaia di automobilisti in fila. Particolarmente grave la situazione in via Passanti con allagamenti e cittadini impossibilitati ad uscire di casa. Come al solito anche la stazione della Circumvesuviana si è allagata ma questa volta non è stata chiusa e i treni sono transitati anche se a velocità molto ridotta. Disagi per i molti studenti provenienti dai comuni vicini e diretti all’Istituto tecnico Pacinotti. Gli allagamenti di oggi riportano alla ribalta quanto accaduto la scorsa settimana. Esattamente una settimana fa quando a causa dell’allagamento della stazione e il conseguente blocco dei treni molti studenti non sono potuti andare a scuola. Sulla vicenda interviene il repubblicano Raffaele De Luca: “Sono stato contatto da molti genitori -dice- e da molti studenti che mi segnalano le loro difficoltà nell’andare a scuola alle prime pesanti piogge. Eppure la settimana scorsa era stata emanata un’allerta meteo gialla ma nessuno aveva avvertito gli studenti che vi era la possibilità di allagamenti della Circum. Tutti siamo a conoscenza di questo fenomeno. E’ necessario che ci sia un intervento sia parte dell’Eav”,

Avviare da subito le operazioni di prevenzione di rischio idrogeologico e di manutenzione del territorio. Coldiretti Salerno invita i sindaci ad accelerare gli interventi sui versanti collinari colpiti dagli incendi estivi. “La stagione delle piogge e’ ormai arrivata – sottolinea il presidente di Coldiretti Vittorio Sangiorgio – non bisogna farsi trovare impreparati per evitare danni ancora piu’ gravi. La vegetazione e le colture svolgevano una preziosa funzione di contenimento dei terreni che, a seguito degli incendi che hanno devastato la provincia, non solo sono venute a mancare, ma le ceneri hanno reso il suolo praticamente impermeabile all’acqua. I primi forti acquazzoni autunnali rischiano di far scivolare detriti e fango verso i centri abitati”. Dal punto di vista della prevenzione, Coldiretti sollecita i Comuni, il Genio Civile, la Regione a mettere in moto accorgimenti indispensabili per contrastare il rischio idrogeologico, con la perimetrazione dei territori, la pulizia dei canali, la rimozione dei rifiuti abbandonati a ridosso degli alvei, per evitare l’ostruzione al passaggio dell’acqua. “Le imprese agricole sono pronte a fare la loro parte in questa attivita’ di prevenzione – continua Sangiorgio – contribuendo all’azione di manutenzione e gestione delle foreste. La legge di orientamento consente alle pubbliche amministrazioni di stipulare convenzioni con gli agricoltori per lo svolgimento di attivita’ di salvaguardia del territorio. Se non si mettera’ in sicurezza il territorio, alle prime piogge piu’ forti, i rischi saranno elevatissimi”. Coldiretti proporra’, inoltre, a tutte le amministrazioni comunali maggiormente danneggiate dal fenomeno incendi, di piantare, con le scolaresche del territorio, un “albero della rinascita”, simbolo della tutela ambientale e della prevenzione del rischio.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Settembre 2017 - 09:31

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie