#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
22.3 C
Napoli

Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale a Bologna dall’8 all’11 settembre



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Campania sarà tra i protagonisti della ventinovesima edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale in programma a Bologna dall’8 all’11 settembre. Sono nove le aziende regionali che hanno risposto all’Avviso di partecipazione della Direzione Generale Politiche Agricole della Regione Campania e che quindi animeranno l’area espositiva del biologico made in Campania. A testimonianza del progressivo lavoro di organizzazione di un settore sempre più significativo del mercato legato al food, su nove aziende ben sette sono iscritte ad Anabio Campania, la sezione regionale dell’Associazione Nazionale Agricoltura Biologica promossa da Cia – Agricoltori Italiani. Le aziende campane in vetrina A rappresentare la Campania bio saranno: “Il Fuco d’oro”, azienda che dagli anni Settanta produce miele nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. I frantoio “Dell’Orto” e “Colline del Tanagro”, entrambi certificati per la lavorazione di olive biologiche e Dop su cui utilizzano le migliori tecnologie olearie presenti sul mercato, che abbinano le tradizionali molazze in granito alle moderne gramole sotto azoto. Ad arricchire l’offerta biologica di terra Felix ci saranno anche il tonno, la ricciola, le acciughe e i paté dell’azienda salernitana “Ittici di Lucia” dal 2010 certificata bio, e i vini biologici delle cantine sannite “Orsini” e delle cilentane “Cantine Polito”. A diversificare l’offerta sarà l’azienda agricola “Il Petraro”, vivaio dedicato rigorosamente a piantine bio coltivate senza pesticidi e fertilizzanti di origine chimica. “Il biologico – osserva Filomena Merola, presidente di Anabio Campania, associazione promossa in seno a Cia Campania – cresce al ritmo del 20% l’anno, con mille aziende certificate in dodici mesi e vale il 10% della superficie agraria utile. Numeri importanti, ma questa crescita va governata, a partire da un piano sementiero. Al di la dei trend del momento, il biologico e l’agroalimentare in genere rappresentano aspetti centrali del sistema economico della nostra regione e del nostro Paese. Gli investimenti e le politiche di sviluppo devono partire da questo assunto, altrimenti ci limitiamo al folklore e alla retorica della tradizione”. “Come l’anno scorso anche quest’anno Cia Campania – aggiunge Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania e vicepresidente nazionale di Cia – Agricoltori Italiani – ha dato un contributo molto significativo per garantire un’adeguata rappresentanza nel più importante appuntamento di settore nazionale ai prodotti e alle aziende del nostro territorio”. La gamma dei prodotti bio in Campania La gamma dei prodotti bio in Campania e’ fortemente aumentata negli ultimi anni. I classici prodotti della trasformazione agroindustriale quali olio (di oliva e di semi), le paste alimentari, i vini, i succhi di frutta, i derivati del pomodoro (polpa, pelati, passate), sono ormai commercializzati ampiamente in Italia e in Europa. Ma in Campania si producono anche surgelati biologici, ortaggi freschi prelavorati e addirittura pizze surgelate. Per quel che riguarda la produzione di ortofrutta da consumo fresco ancora discreta e’ la richiesta da parte della grande distribuzione organizzata, sia a livello nazionale che europeo ed internazionale. Mercato in espansione Il bio risulta in forte espansione a livello internazionale sul fronte sia della domanda che dell’offerta, e negli ultimi anni, il bio-mercato internazionale ha realizzato un volume d’affari che si aggira intorno ai cinquanta miliardi di euro. Il paese dove il mercato è più rilevante è la Germania, con un giro di affari nazionale di oltre sei miliardi di euro, seguita dalla Francia e dal Regno Unito. I dati diffusi da AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, rivelano che il fatturato complessivo del 2015 ammonta a 4,3 miliardi di euro. In particolare, le vendite nella grande distribuzione hanno registrato un incremento del 20,1% rispetto all’anno precedente mentre quelle realizzate nel dettaglio specializzato sono cresciute del 13,5%.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2017 - 17:20

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE