#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Pino Daniele – Il Tempo Resterà, il docu-film di Giorgio Vardelli su Rai3

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani sera, domenica 17 alle ore 20.30, in prima visione su Rai3, in onda il tanto atteso docu-film “Pino Daniele – Il Tempo Resterà”. Diretto da Giorgio Verdelli, rappresenta questa l’occasione giusta per seguire il suo percorso artistico, e quindi la sua vita dagli anni Settanta in poi, attraverso immagini inedite, testimonianze di amici e artisti e tanta musica. Si tratta di un ritratto inedito del musicista che mette in luce il rapporto intimo e profondo con la città di Napoli e la capacità anche di essere un artista apprezzato a livello internazionale. Un profilo che racconta la vita e gli incontri di un uomo unico diviso tra la musica, la poesia e l’ “appocundria”. Un giorno Furtunat, un altro uomo in blues, un altro ancora un nero a metà, e poi un Masaniello che ha fatto della sua musica e dei suoi testi un codice di comunicazione per tutti: un linguaggio universale. La accurata selezione dei materiali è stata fatta da Giorgio Verdelli – che conosceva molto bene Pino Daniele – con Alessandro Daniele, il secondogenito del musicista. Un percorso emozionale in cui si intrecciano immagini di repertorio, testimonianze e contributi. Un lavoro emozionante in cui la voce narrante è la stessa di Pino Daniele, supportata dal contributo di Claudio Amendola . Accanto a Joe Amoruso, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, James Senese, Rino Zurzolo (i musicisti della storica band di “Vaimò” con cui Pino Daniele si riunì nel 2008 ) ci sono, tra gli altri, personaggi come Renzo Arbore, Stefano Bollani, Ezio Bosso, Lorenzo Jovanotti Cherubini, Eric Clapton, Clementino, Roberto Colella, Gaetano Daniele, Enzo Decaro, Maurizio De Giovanni, Francesco De Gregori, Giorgia, Enzo Gragnaniello, Peppe Lanzetta, Maldestro. E ancora, Fiorella Mannoia, Al di Meola, Phil Manzanera, Pat Metheny, Eros Ramazzotti, Massimo Ranieri, Ron, Vasco Rossi, Sandro Ruotolo, Giuliano Sangiorgi, Daniele Sanzone, Lina Sastri, Alessandro Siani, Fausta Vetere, Corrado Sfogli, il tanto compianto e suo amico Massimo Troisi. “Pino Daniele – Il Tempo Resterà”, ribattezzato “Vaimò” come il tour de 1981, è un vero e proprio viaggio nella Napoli di Pino Daniele, una passeggiata “p’e’ vie e chesta città”, uno strumento per raccontare la sua idea di musica in continuo movimento, in costante evoluzione proprio come lo era la società di quegli anni, interpretata e raccontata da Pino Daniele con innovazione, originalità e modernità. La modernità della sua lingua napoletana. Il docu-film di Giorgio Verdelli è stato riconosciuto come film di interesse culturale nazionale e indicato come Progetto Speciale dal Mibact, riscuotendo un grande successo nelle sale cinematografiche: ha ottenendo il secondo posto assoluto al box office nei tre giorni di programmazione. Pino Daniele, Pinuccio, zio Pino … “ce sta chi dice ca è l’anema e chesta città”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Settembre 2017 - 10:09

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie