#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 07:49
16.6 C
Napoli

Pino Daniele – Il Tempo Resterà, il docu-film di Giorgio Vardelli su Rai3

facebook
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domani sera, domenica 17 alle ore 20.30, in prima visione su Rai3, in onda il tanto atteso docu-film “Pino Daniele – Il Tempo Resterà”. Diretto da Giorgio Verdelli, rappresenta questa l’occasione giusta per seguire il suo percorso artistico, e quindi la sua vita dagli anni Settanta in poi, attraverso immagini inedite, testimonianze di amici e artisti e tanta musica. Si tratta di un ritratto inedito del musicista che mette in luce il rapporto intimo e profondo con la città di Napoli e la capacità anche di essere un artista apprezzato a livello internazionale. Un profilo che racconta la vita e gli incontri di un uomo unico diviso tra la musica, la poesia e l’ “appocundria”. Un giorno Furtunat, un altro uomo in blues, un altro ancora un nero a metà, e poi un Masaniello che ha fatto della sua musica e dei suoi testi un codice di comunicazione per tutti: un linguaggio universale. La accurata selezione dei materiali è stata fatta da Giorgio Verdelli – che conosceva molto bene Pino Daniele – con Alessandro Daniele, il secondogenito del musicista. Un percorso emozionale in cui si intrecciano immagini di repertorio, testimonianze e contributi. Un lavoro emozionante in cui la voce narrante è la stessa di Pino Daniele, supportata dal contributo di Claudio Amendola . Accanto a Joe Amoruso, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, James Senese, Rino Zurzolo (i musicisti della storica band di “Vaimò” con cui Pino Daniele si riunì nel 2008 ) ci sono, tra gli altri, personaggi come Renzo Arbore, Stefano Bollani, Ezio Bosso, Lorenzo Jovanotti Cherubini, Eric Clapton, Clementino, Roberto Colella, Gaetano Daniele, Enzo Decaro, Maurizio De Giovanni, Francesco De Gregori, Giorgia, Enzo Gragnaniello, Peppe Lanzetta, Maldestro. E ancora, Fiorella Mannoia, Al di Meola, Phil Manzanera, Pat Metheny, Eros Ramazzotti, Massimo Ranieri, Ron, Vasco Rossi, Sandro Ruotolo, Giuliano Sangiorgi, Daniele Sanzone, Lina Sastri, Alessandro Siani, Fausta Vetere, Corrado Sfogli, il tanto compianto e suo amico Massimo Troisi. “Pino Daniele – Il Tempo Resterà”, ribattezzato “Vaimò” come il tour de 1981, è un vero e proprio viaggio nella Napoli di Pino Daniele, una passeggiata “p’e’ vie e chesta città”, uno strumento per raccontare la sua idea di musica in continuo movimento, in costante evoluzione proprio come lo era la società di quegli anni, interpretata e raccontata da Pino Daniele con innovazione, originalità e modernità. La modernità della sua lingua napoletana. Il docu-film di Giorgio Verdelli è stato riconosciuto come film di interesse culturale nazionale e indicato come Progetto Speciale dal Mibact, riscuotendo un grande successo nelle sale cinematografiche: ha ottenendo il secondo posto assoluto al box office nei tre giorni di programmazione. Pino Daniele, Pinuccio, zio Pino … “ce sta chi dice ca è l’anema e chesta città”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2017 - 10:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento