Non era semplicemente sciolto, ma quasi "ribolliva" il sangue di San Gennaro racchiuso nell'ampolla che il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe, ha tolto dalla cassaforte della Cappella del tesoro del santo Patrono di Napoli alle 10 in punto.Potrebbe interessarti
Addio a Mimmo Jodice, le sue foto hanno trasformato Napoli e l'ombra in Arte
Materdei, minorenne sorpreso a scuola con un coltello nello zaino
Napoli, 17enne egiziano aggredito a cocci di bottiglia da coetanei
Stazione Centrale, minaccia un addetto alla sicurezza e si scaglia contro i poliziotti: arrestato
Tra le presenze istituzionali in duomo, oltre al sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che e' anche presidente della Deputazione di San Gennaro, la congrega laica che dal 1601 ha in carico le reliquie, il tesoro e la cappella del santo, anche il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio; il presidente della Campania, Vincenzo De Luca; l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov; il vicepresidente del parlamento croato, Furio Radin; il presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi; il comandante della VI flotta dell'Us Navy, ammiraglio Christopher W.Grady. "Veniamo da un periodo particolarmente disastroso e doloroso - ha detto nell'omelia Sepe, ricordando gli incendi che hanno devastato la Campania e il terremoto a Ischia del 21 agosto scorso - eventi che non ci hanno lasciato in pace, come pure gli inquietanti lampi di guerra che continuano a minacciare la pace da piu' fronti". Tra questi, il presule ha citato "le assurde manifestazioni di forza e potenza nucleare", come pure "il terrorismo irrazionale". A tutti, il cardinale Sepe, citando John Kennedy, ha chiesto di "pensare a che cosa ognuno di noi puo' fare per gli altri e per la citta', prima ancora di chiedere cosa la citta' puo' fare per noi". "Anche per la pace - ha concluso - che e' il piu' essenziale dei bisogni e il piu' alto dei valori per ogni comunita', e' giunto il momento di mettere in campo come elemento risolutivo il nostro contributo personale". Un appello, infine, ad "accogliere i pellegrini". "Anche qui a Napoli, nella cura degli ultimi della fila, dei nostri fratelli poveri, senza distinzione di nazionalita' o di religione e di colore della pelle si riflette il nostro reale desiderio di pace", ha detto l'arcivescovo.





