#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 12:37
21 C
Napoli
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud

La celebrazione del Santo di Assisi a Montella, tra arte e musica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La fede e l’arte viaggiano insieme per celebrare Francesco d’Assisi: in occasione del ventennale di Francesco d’Incanto, l’evento – in programma dall’1 al 4 ottobre presso il Complesso Conventuale San Francesco a Folloni di Montella (Avellino) – vedrà la presenza di grandi artisti e numerosi momenti dedicati ai più piccoli. Sul tema “Tu sei sicurezza” si susseguiranno in quattro giorni concerti ed iniziative dedicate alle famiglie. Domenica 1 ottobre alle ore 11 la benedizione degli animali, alle ore 17.30 animazione e gonfiabili per bambini e, alle ore 19, One Man Band. Alle ore 19.30 la 14esima edizione della Fiaccola per la Pace: il Gruppo Podistico Montellese, coprendo di corsa la lunga distanza di circa 400 chilometri che separano Assisi e Montella, consegnerà la fiaccola ai frati del convento. Alle ore 21 sintesi tra linguaggi folk nordeuropei e mediterranei con gli Emian Pagan Folk. Lunedì 2 ottobre alle ore 11 l’incontro “Cooperare per la sicurezza di tutti”, che vedrà tra i relatori Padre Agnello Stoia e Dimitri Dello Buono. Alle ore 17.30 animazione e gonfiabili per bambini e, alle ore 21, Damadaka e il trio Napolincanto: un viaggio sonoro tra danze, canti e suoni della tradizione popolare e la canzone classica napoletana. Martedì 3 ottobre si continua alle ore 9.30 con San Francesco e i bambini, mentre alle ore 17.30 animazione e gonfiabili per bambini e, alle ore 19, spazio al Clown Gustavo. Alle ore 20 l’ottava edizione del Palio del Sacco e, alle ore 21, sul palco le esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina con gli Allabua. Mercoledì 4 ottobre l’ultima giornata comincerà alle ore 17.30 con la sedicesima edizione di Senza Confini, con l’arrivo della Marcia della Fratellanza e l’accensione della Lampada dei Comuni; in contemporanea, alle 17.30, animazione e gonfiabili per bambini e, alle ore 19, il Suonatore di Hang e Bolle di Sapone con animazione e gonfiabili per bambini. Alle 21 gran finale musicale con ballate, racconti ed esperienze a ritmo di tamburo con Luca Rossi, Giovanni Parrillo e Pasquale Ziccardi e Michele Signoredella Nuova Compagnia di Canto Popolare. Alle ore 23 spettacolo di fuochi pirotecnici di Gelsomino Di Trolio. “Francesco d’Incanto è un esempio rappresentativo di come la musica possa unire spirito e mente – afferma il direttore artistico Roberto D’Agnese – un evento che avvicina in diversi modi alla fede, spingendo a momenti di riflessione e convivialità attraverso lo spettacolo in una cornice d’eccezione come quella del convento duecentesco di Montella, in uno scenario unico che favorisce il connubio tra spiritualità e arte”. Le celebrazioni religiose cominceranno con il Triduo in onore di San Francesco che si terranno il 30 settembre, l’1 e il 2 ottobre (ore 17 Confessioni, a seguire Santo Rosario, ore 18 Santa Messa e ore 19 Adorazione Eucaristica). Il 3 ottobre alle ore 18 la Santa Messa e, a seguire, celebrazione del Transito di San Francesco. Il 4 ottobre Sante Messe alle 7.30, 9 e 11.30 e, alle ore 18, Messa della Solennità di San Francesco presieduta da Monsignor Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, Conza, Nusco e Bisaccia. In occasione di “Francesco d’Incanto” sarà inoltre possibile visitare il Museo di San Francesco a Folloni, esposizione della collezione artistica del convento e del corredo funebre del conte Diego Cavaniglia, con pezzi unici al mondo, giornèa e farsetto del 1481 (www.facebook.com/museo.opera e www.facebook.com/vesti.cavaniglia), il Museo dell’Opera, con esposizione di antichi arredi e suppellettili di sacrestia, la Biblioteca San Francesco – Sala Lettura con esposizione di libri antichi, il Chiostro, con esposizione delle opere degli artisti Gabriella Chiaradonna, Antonia Ricciardi e Mario De Cristofaro. Si propone anche un itinerario di visita al complesso conventuale: accedendo dal chiostro per visitare il Museo di San Francesco a Folloni; a seguire, dallo Scalone Monumentale, si può accedere al nuovo ingresso della Biblioteca e, passando dalla sala lettura, recarsi al Museo dell’Opera e alla Stanza del Principe Umberto di Savoia. Scendendo al piano inferiore, si può visitare la Sacrestia arredata con mobili del ’700, la Tomba del conte Diego Cavaniglia e, appena adiacente, la Cappella del Sacco (cuore del Santuario Francescano), concludendo la visita con la Chiesa Barocca. I proventi della manifestazione saranno utilizzati per sostenere le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria del convento.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2017 - 10:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento