#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

In treno per Pietrelcina: da Napoli parte il treno d’epoca per i luoghi di Padre Pio



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani, sabato 23 settembre, parte dal binario di via Nazionale il rilancio di Pietrelcina e delle aree interne del Sannio, inserite tra gli itinerari del treno storico che raggiunge le principali mete turistiche e religiose. Il viaggio inaugurale in partenza da Napoli Centrale – primo dei quattordici organizzati nel 2017 da Fondazione FS (Gruppo Ferrovie dello Stato) e Regione Campania per raggiungere Pietrelcina e i luoghi di San Pio a bordo di vetture d’epoca (carrozze Centoporte e Corbellini) – prevede una formula apprezzata dagli amanti del turismo slow: viaggi lenti in percorsi ormai abbandonati che consentono di rivivere atmosfere di tempi passati.Il progetto In treno per Pietrelcina rientra nelle attività promosse da Regione Campania e Fondazione FS Italiane che, con il sostegno del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, ha trasformato circa 400 km di linee ferroviarie, ormai prive di trasporto pubblico, in un museo dinamico. Obiettivo congiunto dell’iniziativa – che prende il via da un protocollo di intesa siglato a marzo da Regione Campania, Mibact, Rete ferroviaria italiana e Fondazione FS Italiane per la riattivazione della linea storica Napoli-Pietrelcina-Boscoredole (in Molise) – è valorizzare un patrimonio per lo più sconosciuto al turismo di massa, con proposte culturali e artistiche di alto livello. La Regione Campania ha stanziato 20 milioni per la riattivazione della linea fino a Pietrelcina. Il ripristino della tratta ferroviaria Benevento-Pietrelcina, infatti, costituisce una condizione funzionale per rendere più sostenibile l’accesso al polo religioso, consentendo di far crescere ulteriormente l’affluenza di fedeli e turisti nella città che già svolge un ruolo di polarizzazione di valenza nazionale e internazionale, in termini di flussi di pellegrinaggio e di turismo religioso. Un ulteriore tassello, considerato che il progetto si propone di continuare la riattivazione per arrivare in Molise, interessando numerosi territori: Benevento, Pesco Sannita, Fragneto L’Abate, Fragneto Monforte, Campolattaro, Pontelandolfo, Morcone, Santa Croce del Sannio, Sassinoro, Comunità montana del Titerno e Alto Tammaro, Gal Alto Tammaro Terre dei Tratturi, GalTiterno – che hanno già individuato Pietrelcina come Comune capofila per l’intera attuazione -, ma anche Sepino, Bosco Redole, S. Giuliano del Sannio e il sito storico di Altilia in Molise. Un piano ambizioso che, ristrutturando i caselli e le stazioni ferroviarie dei comuni coinvolti e condividendo una strategia di integrazione e di sviluppo locale, punta a trasformare tutti questi territori in vetrine per promuovere prodotti tipici, eccellenze enogastronomiche e artigianali. “Una tappa importante – afferma Domenico Masone, sindaco di Pietrelcina – per lo sviluppo turistico ed economico del Sannio e per la comunità cattolica che, proprio sabato 23 settembre, festeggia in tutto il mondo San Pio da Pietrelcina. Ci apprestiamo a vivere un evento straordinario per le aree interne. La sinergia che abbiamo sviluppato con Regione Campania, Fondazione FS, Rfi e i vari enti coinvolti rappresenta la vera innovazione culturale del nostro territorio contro lo stereotipo che lo identifica abulico e chiuso nelle torri dei campanilismi locali. Abbiamo finalmente la possibilità di dimostrare che, unendo le eccellenze e le potenzialità dei nostri territori, siamo capaci di trasformare l’arretratezza che ci ha attanagliato per secoli in opportunità di emancipazione. Il giorno dedicato a San Pio sia viatico di un futuro migliore”. l treno partirà alle 8.50 da Napoli Centrale, binario 11, con arrivo alle 11.15 a Pietrelcina; alle 11.25 saluti, benedizione e taglio del nastro della mostra ‘Padre Pio e il treno’. Alle 12.20, nel convento dei frati cappuccini, sarà possibile visitare la galleria di immagini realizzate da Elia Stelluto, fotografo di Padre Pio. Grazie al bus navetta, messo a disposizione dal Comune di Pietrelcina, i partecipanti potranno raggiungere il centro della cittadina per addentrarsi nell’antico borgo e ripercorrere strade e ambienti che videro Francesco Forgione intraprendere il suo cammino verso la santità. Il viaggio di ritorno in treno è programmato alle 16.45, con arrivo a NapoliCentrale alle 19.15.


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2017 - 14:10

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE