#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 13:15
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Fughe di notizie e competenza ad indagare: giorni decisivi al Csm e alla Procura di Roma per il caso Consip

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giornate importanti per il caso Consip che ha aperto un vero e proprio scontro istituzionale. Il Csm domani tornerà sulla vicenda, mentre il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone farà un vertice con gli aggiunti Paolo Ielo e Mario Palazzi, titolari del fascicolo, per valutare le dichiarazioni del Procuratore di Modena Lucia Musti fatte al Consiglio superiore della magistratura. Le polemiche dopo la pubblicazione dei verbali del magistrato al Csm non sono mancate.

Il Csm, domani mattina, ha convocato gli aggiunti della Procura di Napoli, Alfonso D’avino e Giuseppe Borrelli, nell’ambito del procedimento per incompatibilità ambientale nei confronti di John Woodcock. Le contestazioni riguardano, in particolare, la competenza ad indagare da parte della Dda, di cui il magistrato che ha avviato le indagini su Cpl-Concordia e Consip fa parte. Sulla competenza ad indagare si era espresso in modo molto critico il Pg di Napoli Luigi Riello che ha poi chiamato in causa il collega D’Avino che dovrebbe fare chiarezza sulla vicenda.

Riello avrebbe sostenuto, secondo quanto anticipato oggi il Corriere della Sera, che D’Avino fece una nota in cui era palese il disaccordo con i metodi di Woodcock. “Ci si trova di fronte ad una patologia – diceva la nota – peraltro grave, che riguarda i reati contro la pubblica amministrazione costantemente ricercati per mesi ed anzi anni, sistematicamente, al di fuori della propria competenza e delle regole interne all’ufficio”. Sempre a luglio è stato sentito l’aggiunto Nunzio Fagliasso. Il magistrato ha raccontato al Csm che le intercettazioni nei confronti del padre di Renzi, Tiziano, disposte dal decreto nel novembre 2016, furono ritardate dalla procura per ragioni di opportunità visto che di lì a qualche settimana ci sarebbe stato il referendum costituzionale e, dunque, quella poteva essere una linea calda quanto a conversazioni di natura politica. A disporre il rinvio fu lo stesso Woodcock. La richiesta fu inviata l’8 novembre, il Gip diede l’ok il 17 novembre ma il via alle intercettazioni venne dato il 5 dicembre, il giorno dopo il referendum.

Intanto, domani ci sarà un nuovo vertice a Piazzale Clodio per valutare le dichiarazioni del procuratore Lucia Musti nei confronti del Colonnello dei carabinieri Sergio De Caprio, il Cpitano Ultimo, e il maggiore Gianpaolo Scafarto, mentre arriva la presa di posizione del colonnello De Caprio che tramite il suo avvocato Francesco Romito, dice basta “alle gravissime accuse infondate mosse nei miei confronti” sulla vicenda Consip e si dice pronto ad un confronto pubblico per poter “esercitare i diritti di difesa e di informazione al cittadino”. Con un unico obiettivo: dissipare, dice ancora Ultimo, ogni dubbio rispetto a “paventate minacce alle Istituzioni ed altre azioni eversive” cui hanno fatto riferimento “diversi parlamentari”, “il presidente del Pd, il ministro della Difesa e infine il premier”. Il procuratore Giuseppe Pignatone incontrerà dunque domani mattina l’aggiunto Paolo Ielo e il pm Mario Palazzi, titolari del fascicolo Consip: sul tavolo le carte inviate dal Csm e contenenti anche il verbale di audizione del procuratore di Modena Lucia Musti sui casi Consip e Cpl Concordia nel quale il magistrato definisce il maggiore Giampaolo Scafarto, già indagato dalla procura per rivelazione del segreto d’ufficio e falso, e il capitano Ultimo, il colonnello Sergio De Caprio, all’epoca dei fatti comandante del Noe, due “esagitati”, “spregiudicati”, come “presi da un delirio di onnipotenza”. In quell’audizione, il 17 luglio, a Musti, come ai dirigenti degli uffici giudiziari di Napoli, il Csm chiede chiarimenti sulla trasmissione dalla Campania all’Emilia, per competenza territoriale (siamo nell’aprile 2015), del fascicolo sul caso Cpl-Concordia, al centro di una famosa fuga di notizie: quella sulla telefonata tra Renzi e il generale della Gdf Michele Adinolfi. Solo dopo aver visionato l’intero carteggio arrivato dal Csm, Pignatone e gli altri magistrati decideranno se inserirlo nel fascicolo relativo alla vicenda della centrale di acquisti della pubblica amministrazione o aprire un fascicolo apposito.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Settembre 2017 - 20:40

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie