#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Appalti pilotati alla Reggia di Caserta: 4 funzionari a processo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prima udienza oggi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere del processo in cui sono imputati per i lavori di manutenzione della Reggia di Caserta l’ ex Sovrintendente Paola Raffaella David, ed i funzionari del Mibact (Ministero dei beni e delle attivita’ culturali e del turismo) Andrea Corvino e Giuseppe Graziano. I reati contestati sono turbativa d’asta e falsita’ materiale e ideologica. In aula, davanti al collegio presieduto da Roberto Carotenuto, e’ comparso inoltre anche un quarto imputato, Giovanni Marino, dipendente di una ditta che lavorava e lavora ancora alla Reggia di Caserta, che risponde del reato di furto, in quanto accusato di essersi impossessato dei tondini e delle altre componenti in metallo della gabbia di Faraday, il parafulmine posto nel 2013 sul tetto del Palazzo Reale casertano. Presente in udienza il pm Domenico Musto, che ha condotto le indagini insieme al sostituto Gennaro Damiano. La David, ex Sovrintendente di Caserta e Benevento attualmente al Ministero dei Beni Culturali, Andrea Corvino, in servizio alla Sovrintendenza di Caserta e Benevento che ha sede nella Reggia, e Giuseppe Graziano, storico dell’ arte tuttora al lavoro nel Palazzo Reale Borbonico, sono accusati di aver “pilotato” 132 appalti per lavori di manutenzione del Sito Vanvitelliano assegnati dal 2010 al 2013. Per la Procura di Santa Maria Capua Vetere i lavori, per un importo di svariati milioni di euro, sarebbero stati assegnati a “ditte amiche” ricorrendo in modo sistematico e illegittimo al requisito della somma urgenza, che consentiva di evitare il ricorso alle gare ad evidenza pubblica. Le indagini, effettuate dai Carabinieri, partirono nell’aprile del 2013 dopo che una funzionaria della Reggia si accorse del furto del parafulmine. Gli inquirenti hanno analizzato parecchia documentazione scoprendo un sistema di assegnazione dei lavori che faceva perno sul requisito della somma urgenza: gli indagati – e’ l’ipotesi della Procura – avrebbe proceduto prima all’artificioso frazionamento dei lavori di rilevante entita’ economica, anche attraverso false perizie, in modo da far figurare in luogo dell’ unico lavoro piu’ prestazioni di entita’ inferiore alla soglia di legge che obbliga a procedere a gare ad evidenza pubblica (gara informale per opere da 40 a 200 mila euro e gara formale per lavori oltre i 200 mila euro). Una volta operato il frazionamento, veniva poi falsamente attestata la somma urgenza e si procedeva cosi’ all’affidamento diretto alle ditte “amiche”. E’ cosi’ che sono stati affidati lavori importanti come l’ installazione dei tornelli all’ingresso principale, ed i lavori relativi alla manutenzione di impianti e al rifacimento dei bagni. Il processo – dopo le richieste istruttorie formalizzate dalle parti – e’ stato rinviato al 7 febbraio 2018, quando saranno sentiti i Carabinieri che hanno effettuato le indagini. Dall’ inchiesta sono usciti nei mesi scorsi l’attuale Sovrintendente dei beni architettonici e paesaggistici della Basilicata Francesco Canestrini, che tra il 2010 e il 2013 era il responsabile, alla Reggia Vanvitelliana, del Parco Reale e del Giardino Inglese, ed il funzionario Marco Mazzarella, per i quali e’ intervenuto decreto di archiviazione. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Settembre 2017 - 16:45

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie