Il Palazzo Reale di Napoli ha un nuovo punto di riferimento: Tiziana D’Angelo, archeologa di rilievo internazionale e attuale direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia, ha ricevuto...
Un graphic novel dal titolo ''Il sogno di Angelo'', progetto editoriale nato tre anni fa, frutto di un'emozione, di un'urgenza di raccontare la storia di Angelo Vassallo, ricordato da tutti come il sindaco pescatore: raccogliendo impressioni, ascoltando storie, visitando luoghi, lasciando fluire colori e parole nel lavoro collettivo di...
L'ultimo colpo messo a segno dall'Emeroteca Tucci sul mercato dell'antiquariato librario ha un titolo anonimo ma e' di un autore famoso, Francesco Cangiullo, principe dei futuristi napoletani. Si tratta di una commedia in tre atti mai rappresentata in teatro, intitolata "Non c'e'" e stampata a Napoli, nel 1909. La...
Con un solo biglietto integrato garantito l'ingresso al Museo Ferroviario di Pietrarsa e alla Reggia di Portici compreso l'annesso Museo delle Scienze Agrarie. E' il risultato di un accordo tra Fondazione FS Italiane e Musa, il Centro Museale dell'Universita' Federico II di Napoli. La convenzione consente ai turisti di...
Sarà restaurata, grazie all'azienda Ferrarelle SpA, la storica Fontana del Belvedere a Capodimonte che tornerà a zampillare e ad incantare i napoletani con i giochi d'acqua. Ad annunciarlo è il direttore Sylvain Bellenger in una nota: "E' un restauro che il quartiere attendeva da anni. Non avrei potuto immaginare...
Un nuovo progetto culturale per il Maschio Angioino. L'idea è quella di arrivare al pubblico attraverso un diverso modo di unire le arti dello spettacolo e il lavoro di esperti professionisti, quali archeologici, speleologi, naturalisti, geologi, storici, guide turistiche. Dall'incontro di Timeline Napoli e I Guarracini, due realtà partenopee di...
È Maurizio De Giovanni il protagonista dell’evento finale dell’Estate Medicea 2018, il ciclo di manifestazioni artistiche e culturali voluto dall’amministrazione comunale di Ottaviano. Il celebre scrittore napoletano sarà al Palazzo Mediceo lunedì 10 settembre alle 19 per confrontarsi con il sindaco Luca Capasso, con il presidente della Fondazione Premio...
Un eccezionale ritrovamento nella necropoli del fondo Pacifico mai esplorato prima riporta alla luce la tomba di una coppia clandestina: padrone e schiava sepolti insieme. Gli archeologi di Lille, durante lavori di scavo, hanno scoperto la tomba nella quale si trovavano Ciaus e Ciara. Sepolto con loro anche un...
"IPIC", Patrimonio Culturale Immateriale Campano. Fino al 31 dicembre 2018 sarà possibile presentare le domande per l'iscrizione all'inventario istituito dalla Regione Campania, che verranno poi valutate da una commissione di esperti. L'Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni,...
Un graphic novel dal titolo “Il sogno di Angelo”, progetto editoriale nato tre anni fa, frutto di un’emozione, di un’urgenza di raccontare la storia di Angelo Vassallo, ricordato da tutti come il sindaco pescatore: raccogliendo impressioni, ascoltando storie, visitando luoghi, lasciando fluire colori e parole nel lavoro collettivo di Giuseppe...
Scegliere una facoltà universitaria a Napoli
Spesso quando si parla di università si pensa alle grandi città del nord, ma anche il sud ha ottime facoltà. Napoli per esempio è una città universitaria molto fiorente e qui si trova la sede della prima Università pubblica della storia, fondata da Federico...
Il 30 settembre partirà la vetitreesima edizione del premio nazionale “Penisola Sorrentina” inserita nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. La storia della kermesse è indissolubilmente legata alla storia del suo fondatore Arturo Esposito, poeta ed un insegnante ispirato da Sorrento e dal Salento, dove il Comune di Tuglie, in Puglia, dieci anni...
"Ravenna per Dante", rassegna promossa nella città dove il Sommo Poeta, - esule da Firenze - trovò l'ultimo rifugio e dove morì il 13 settembre 1321. A organizzarla il Comune, insieme ad associazioni internazionali e realtà cittadine sia istituzionali che formate da appassionati e lettori. Tra gli eventi più...
Parte la quattordicesima edizione del Premio Borgo Albori 2018 che, nato come semplice premio letterario, nell’ultimo triennio si è trasformato in Gran galà della cultura. L'evento avrà luogo sabato 1 settembre con inizio alle ore 19.30 sul sagrato della chiesa di Santa Margherita d’Antiochia nella frazione Albori di Vietri...
Storyriders, la rassegna giunta alla quarta edizione e che ha trasformato la suggestiva Torchiara nella capitale dei "cunti e racconti" si interroga, a distanza di sessant'anni sul '68. Marcello Veneziani, domani sera, ore 21.30, a Borgo Riccio racconterà "Quel Che resta del'68". Una lettura irriverente ed iconoclasta già fatta nel libro...
Si chiama speTTaTTori l'appuntamento che venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre (con repliche il 14 e 15 settembre e dal 4 al 7 ottobre) la Fondazione Salerno Contemporanea con la collaborazione della Provincia di Salerno e il Polo museale della Campania, propone per la valorizzazione del sito archeologico di Fratte...
"Dalla Feltrinelli una caduta di stile ma Napoli e l'intera Campania non si fermano e rilanciano. Suggerire di evitare l'area Nord della provincia e' riflessione superficiale. Da un gruppo prestigioso e dalla nobile tradizione ci si aspetta qualcosa che vada oltre pregiudizi e luoghi comuni". Lo dice in una...
"Street Home" di Andrea Chisesi, giovedì 30 agosto a Castel dell'Ovo di Napoli. La mostra è patrocinata dall'assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli e realizzata in collaborazione con l'Atelier Andrea Chisesi e curata da Marcella Damigella. L'esposizione racconta, attraverso centotrentacinque opere dislocate nelle sale del Castello, l'itinerario...
Incontri letterari, racconti, laboratori di scrittura, proiezioni cinematografiche, degustazioni di prodotti tipici cilentani. Il borgo medioevale di Torchiara, nel cuore del Cilento, si trasforma così nel paese delle storie dal 31 agosto al 2 settembre con la quarta edizione di StoryRiders.
La manifestazione, ormai nota per essere divenuta un luogo...
Nell'ambito delle celebrazioni della terza edizione della Lampadoforia, visita guidata nel centro antico di Napoli con la guida Enzo Di Paoli. Per un'ora e trenta, venerdì 31 agosto, dalle ore 10.15 alle ore 12.00, con partenza da piazza Bellini, si potrà vivere l'antica Neapolis, i suoi costumi e le sue...
Fino al 9 settembre sarà possibile presentare la propria candidatura e partecipare al bando di ricerca sulla figura di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero. Il prestigioso concorso, indetto dal Museo Cappella Sansevero in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, prevede per il candidato selezionato una...