#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 23:49
13.8 C
Napoli
HomeCultura

Cultura

Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la Municipalità 3 presentano Fuochi...

“FUOCHI DI PASSIONI: itinerari di memorie, canti e rivoluzioni” è il progetto curato da Baba Yaga teatro, in collaborazione con la Municipalità 3 del Comune...

ULTIME NOTIZIE LOCALI

De Luca: ‘Grande soddisfazione per Procida, occasione straordinaria’

"Ha vinto un progetto bellissimo, di valorizzazione dell'isola e della Campania"

Il sindaco di Procida: ‘Enorme gioia, riscatto importante’

Il sindaco di Procida: "Opportunità storica, renderemo orgogliosa l'Italia" "E' una enorme gioia, che rappresenta il sentimento di tanti borghi dell'Italia minore. Procida può essere considerata una metafora di tanti borghi, amministrazioni e comunità che hanno riscoperto l'entusiasmo e l'orgoglio per il loro territorio e che con questo titolo vogliono...

Procida 2022, Franceschini: ‘Segnale per ripresa e futuro’

"Nel 2022 saremo tornati alla normalità e la cultura e il turismo torneranno importanti e fortissimi come lo erano prima della pandemia"

Ercolano, da lunedì 18 gennaio riaprono i cancelli del Parco Archeologico

L’accesso al Parco sarà permesso dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00 (con ultimo ingresso alle ore 15.30)

Napoli, Fontana di Tatafiore, Nasti: ‘Immediata ricollocazione in via Scarlatti’

"Avanzeremo immediatamente, in Municipalità, la richiesta di ricollocare la fontana nel suo luogo originario, via Scarlatti”.

10 scienziati dell’Università Parthenope di Napoli nella classifica dei 100.000 Top Scientists

E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Plos Biology uno studio a guida di John Ioannidis della Stanford University, di Kevin Boyack e Jeroen Baas, che illustra i ricercatori scientifici più citati nel mondo.

Riapre la Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi con Francesco Paolantoni

L’ingresso in Biblioteca sarà scaglionato, per le note prescrizioni Covid-19

Un’edizione digitale per la più antica opera sulla Storia della filosofia greca

I papiri di Ercolano sono un corpus di oltre 1 800 papiri rinvenuti nella cosiddetta 'Villa dei Pisoni'

Il giocattolo ribelle, il primo romanzo di Erlisiana Anzalone

Costruire in chat una cattedrale di sogni destinata a crollare e precipitare nel vortice dell’illusione

Riapertura del sito di Pompei e del Museo di Stabia: lunedì 18 gennaio

I visitatori saranno sottoposti, all’arrivo, a misurazione della temperatura mediante termoscanner

Università, il Rettore della Federico II, Matteo Lorito, nomina la nuova squadra

"Ho scelto in base alle esperienze maturate collaborando con numerosi colleghi dell'ateneo."

Casa del Bicenetenario- implementato il sistema di monitoraggio ambientale

Il Parco Archeologico di Ercolano potenzia il sistema di  monitoraggio ambientale per affrontare con la consapevolezza dei dati la sfida della conservazione e della fruizione nel XXI secolo.

Pompei: il restauro delle colonne della Casa del Fauno. Il video

La casa del Fauno, una delle più sontuose dimore pompeiane, estesa su un intero isolato per circa 3mila metri quadrati, fu oggetto, come molti edifici di Pompei, del tragico bombardamento della seconda guerra mondiale

Masaniello è tornato e ha le fattezze di Pino Daniele. Si conclude ‘Spazi in gioco’

Omaggio all’eroe della rivolta napoletana al quale è dedicata la piazza col murales Masaniello Supereroe, dove Masaniello prende il volto del grande Pino Daniele.

Giorno della memoria. Le commoventi slide di un ragazzino di Portici

SI chiama Ciro Maria e le sue slide sulla giornata della Memoria hanno commosso tutti

All’Instituto Cervantes incontro con José Vicente Quirante Rives

Dedicato a Ramón Gómez de la Serna

A ottant’anni se non muori t’ammazzano di Ferdinando Camon

Un testo critico e per certi versi straziante; un coraggioso atto d’accusa rivolto in primis allo Stato.

Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. Mimmo Barra: ‘Un Volano per il Golfo di Napoli’

Procida Capitale Italiana della Cultura 2022: “Un Volano per il Golfo di Napoli” Dieci città finaliste, la decisione entro il 18 gennaio dal Ministero dei Beni Culturali E’ ormai conto alla rovescia per incoronare una delle dieci città finaliste come Capitale italiana della Cultura 2022. E Procida non vuole perdere questo...

Cantiere Virtuale, contaminazione e confronto in streaming su arte e cooperazione

Dopo la pausa natalizia il centro socio-culturale Il Cantiere riprende la sua programmazione in diretta web, dal lunedì al venerdì sulla pagina Facebook “Il Cantiere” e sul canale YouTube Cantiere Giovani. Il calendario settimanale ritorna con due appuntamenti giornalieri alle ore 18.00 e alle 20.00, dedicati al volontariato in Europa,...

Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51