Gli ultimi anni hanno confermato la costante operatività dei Mazzarella, con nuove faide e una presenza capillare sul territorio, estendendosi oltre il centro storico.
Mentre le forze dell’ordine intensificavano i blitz e i giudici emettevano sentenze durissime, il clan Mazzarella si riorganizzava, ridefinendo i propri assetti, ricompattando le alleanze e...
Castellammare - Proseguono senza sosta le indagini sulla tragedia della funivia del Faito, costata la vita a quattro persone e il ferimento grave di un giovane.
Ieri mattina la Procura di Torre Annunziata ha effettuato un nuovo sopralluogo tecnico lungo l’impianto che collega Castellammare di Stabia al monte Faito. Presenti...
C'è stato un summit di camorra pochi giorni prima della ripresa della faida di Fuorigotta nell'aprile del 2021in cui il potente clan Saltalamacchia dei Quartieri Spagnoli ha in pratica "scaricato" i Sorianiello della "99" del Rione Traiano dando il via libera ai Troncone di agire.
E' quanto emerge alle oltre...
La salma di Carmine Parlato, il macchinista 59enne deceduto nel crollo della funivia Faito lo scorso 17 aprile, è stata riconsegnata alla famiglia dopo l'autopsia. Le esequie potrebbero svolgersi sabato nella cattedrale di Castellammare, in attesa della conferma dalla diocesi di Sorrento-Castellammare.
Le prossime autopsie in programma quelle sui coniugi...
Capaccio – Sarà il Tribunale di Vallo della Lucania a celebrare il processo relativo ai presunti episodi di corruzione e turbativa d’asta che si sarebbero verificati nel Cilento e che vedono coinvolto, tra gli altri, l’ex presidente della Provincia di Salerno ed ex sindaco di Capaccio-Paestum, Franco Alfieri.
La seconda...
Si è concluso nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia l’esame autoptico sul corpo di Janan Suliman, la giovane israelo-palestinese di 25 anni, prima delle quattro vittime del drammatico incidente alla funivia del Faito.
Un dolore profondo, che segna l’inizio di un lungo cammino verso la verità giudiziaria e umana.
Janan...
Napoli - Per comunicare al riparo da orecchie indiscrete, i clan della camorra utilizzavano sofisticati cellulari russi dotati di sistemi di sicurezza di livello militare.
La rivelazione emerge dagli atti dell'ordinanza che ieri ha portato all'arresto di otto presunti affiliati ai clan Licciardi e Sautto-Ciccarelli, nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla...
Napoli- Un'organizzazione strutturata e ben oliata, capace di garantire rifornimenti costanti di cocaina e hashish per le piazze di spaccio del rione Don Guanella, sotto il controllo diretto di Antonio Bruno, detto "Michelò", figura apicale del clan Licciardi.
È quanto emerso dalle indagini coordinate dallaDDAe confermato anche dalle dichiarazioni di...
Napoli - Potrebbe svolgersi nella giornata odierna l'autopsia sui corpi delle quattro vittime del tragico incidente alla Funivia del Faito.
La Procura di Torre Annunziata ha conferito l'incarico al medico legale per eseguire gli esami autoptici, fondamentali per accertare le precise cause del decesso di Janan Suliman, 25enne palestinese con...
Napoli - Un intricato scenario di alleanze criminali e controllo delle piazze di spaccio emerge dall'inchiesta che ha portato a otto misure cautelari nei confronti di presunti elementi di vertice e affiliati al gruppo del Rione don Guanella, costola del potente clan Licciardi.
Le indagini della polizia, coordinate dalla Direzione...
L'inchiesta della DDA di Napoli, che ha portato oggi all'arresto di 8 affiliati al clan Licciardi della Masseria Cardone a Secondigliano ha svelato anche un inedito patto tra due storici sodalizi di camorra dell'area a Nord di Napoli.
Si tratta di pagamenti mensili per evitare la collaborazione di Giuseppe Lo...
Marano di Napoli - Cala il sipario giudiziario sul brutale omicidio di Vincenzo Iannone, il 43enne pusher trovato senza vita e carbonizzato nell'estate del 2023.
La Corte di Assise di Napoli (terza sezione), presieduta dal giudice Napoletano, ha inflitto 19 anni di reclusione a Vittorio Principe, riconosciuto come l'esecutore materiale del...
È partita dall’omicidio di Domenico Gargiulo, avvenuto nel 2019, l’indagine che ha portato all’emissione di 8 misure cautelari nei confronti di appartenenti al clan Licciardi, parte della cosiddetta Alleanza di Secondigliano.
Il provvedimento, eseguito dalla Squadra Mobile di Napoli su disposizione della Direzione distrettuale antimafia, fotografa le attività del gruppo...
Castellammare - A quattro giorni dalla tragica caduta della cabina della funivia del Faito, costata la vita a quattro persone e causando il ferimento grave di un'altra, proseguono senza sosta le attività investigative per fare luce sulle cause del disastro.
Nella giornata di oggi, la montagna è stata nuovamente teatro...
Napoli - Gestione delle piazze di spaccio nel rione Don Guanella, traffico di stupefacenti e controllo del mercato delle auto rubate attraverso il meccanismo del cosiddetto “cavallo di ritorno”.
Sono alcuni degli elementi emersi da una nuova inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli sul clan Licciardi, storicamente radicato nel...
Santa Maria Capua Vetere – Un episodio di brutale violenza si è consumato lo scorso 12 febbraio in un’abitazione di Santa Maria Capua Vetere, dove una donna di origini cubane è stata picchiata e derubata da tre uomini, ora in carcere.
I Carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Caivano...
Marano - Un'indagine congiunta della Procura di Napoli Nord e della Procura per i Minorenni ha portato all'arresto di cinque persone, ritenute gravemente indiziate di rapina, ricettazione e detenzione abusiva di armi.
L'ordinanza di custodia cautelare è stata eseguita oggi dai Carabinieri della Compagnia di Marano di Napoli, su disposizione...
Otto arresti per l’omicidio di Domenico Gargiulo, detto “Sicc’ e penniell”, affiliato al clan Sautto-Ciccarelli, ucciso nel settembre 2019 a Scampia e ritrovato senza vita nel bagagliaio di un’auto rubata.
L’operazione è stata eseguita dalla Squadra Mobile di Napoli su mandato del gip partenopeo, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.
Gli...
Napoli – Si aggrava il quadro investigativo sulla tragedia alla funivia del Monte Faito. Sono quattro, al momento, le persone ufficialmente iscritte nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta aperta dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata.
L’indagine, avviata dopo la tragedia del giovedì santo sull’impianto di risalita che collega Castellammare...
L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti della Procura di Torre Annunziata effettueranno un sopralluogo sul luogo del disastro, dove giovedì scorso una delle cabine è precipitata lungo il tracciato che collega Castellammare di Stabia con la vetta del monte, causando...
Castellammare - A tre giorni dalla tragedia della Funivia del Monte Faito, che è costata la vita a quattro persone, emergono nuove e cruciali ipotesi investigative.
Mentre la Procura di Torre Annunziata prosegue senza sosta le indagini, lavorando anche nel giorno di Pasqua, un elemento tecnico di primaria importanza si...