#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

“Le Città Incantate: Sinfonia di Suoni da Napoli a Piedimonte Matese”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Viaggio Musicale lungo la Linea Alifana

Il 12 ottobre 2024, i viaggiatori della linea ferroviaria campana Alifana avranno l’opportunità di vivere un’esperienza musicale unica, con la musica dal vivo di Mariano Bellopede che risuonerà tra le carrozze del treno. Mentre si spostano da Napoli a Piedimonte Matese, i passeggeri saranno immersi nelle atmosfere dell’album “Le città incantate”, esplorando, attraverso le note, i luoghi che hanno ispirato la musica.

Un Esperimento di Rivitalizzazione e Connessione Culturale

Dietro a questa iniziativa c’è il progetto “Pontinpietra ForumLabStation”, che mira a rivitalizzare le stazioni lungo la storica linea ferroviaria ex Alifana. Questa iniziativa non solo riporta l’attenzione su territori spesso trascurati ma utilizza la musica come strumento di connessione e valorizzazione culturale. Cofinanziata dalla Regione Campania e rientrante nel bando “Qualità dell’Architettura 2023”, vede il coinvolgimento di esperti come l’ingegnere Gianfranca Mastroianni e la geografa Amelia Maris Ile.

Musica e Borghi: Un Omaggio ai Luoghi Storici

“Le città incantate”, registrato nel 2023, rappresenta un tributo musicale ai borghi italiani, con composizioni che evocano storie e panorami di paesi che sembrano fuori dal tempo. Mariano Bellopede e il suo ensemble contribuiranno a trasportare i passeggeri in questi luoghi con le loro melodie, offrendo un percorso sonoro che celebra l’eredità storica e culturale dei borghi italiani.

Il Valore Sociale delle Stazioni

Oltre a offrire un’esperienza musicale memorabile, l’evento punta a trasformare le stazioni ferroviarie in hub di connessione e dialogo territoriale. Secondo Gianfranca Mastroianni, le stazioni possono fungere da punti di incontro per istituzioni, cittadini e attori economico-culturali locali, promuovendo uno sviluppo condiviso basato sulle risorse locali.

Rivitalizzare le Fermate della Linea Ex Alifana

Dal 2020, Pontinpietra è impegnata in un progetto di rinnovamento delle stazioni lungo la tratta Napoli C.le – Piedimonte Matese. Con il supporto dell’EAV e di altri sponsor, l’iniziativa intende valorizzare le risorse culturali locali, attraverso eventi e attività che incoraggino la partecipazione comunitaria. L’obiettivo è il miglioramento degli spazi fisici e sociali delle stazioni, stimolando nuove idee e proponendo soluzioni per favorire il progresso del territorio.

Il viaggio musicale del 12 ottobre rappresenta più di una semplice performance, fungendo da riflessione sulla bellezza spesso trascurata dei borghi italiani e sul potenziale inespresso dei luoghi storici come le stazioni ferroviarie, offrendo una prospettiva di rinascita e connessione culturale condivisa.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Ottobre 2024 - 11:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie