#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 15:02
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Roccarainola, la maledizione della fabbrica di fuochi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


La vista dall’alto disegna uno scenario quasi postatomico: alberi inceneriti e un piccolo cratere a fare da contorno al laboratorio in cui Raffaele Miele, un operaio della Fireworks Lieto, fabbrica del Napoletano di lungo corso specializzata nella produzione di fuochi pirotecnici, stava preparando le miscele.

Un’esplosione ha devastato il casotto in cui si trovava, non lasciando scampo al 51enne riconosciuto solo diverse ore dopo. Manca poco alle 11 sulla collina che sovrasta Roccarainola, settemila abitanti ai piedi del parco regionale del Partenio, a una quindicina di km da Nola, quando un boato, seguito da una colonna di fumo visibile a distanza di chilometri, richiama l’attenzione.

Il centro abitato è distante da quel luogo, eppure in molti escono terrorizzati dalle case temendo il peggio. Sul posto, in località Gargani, giungono carabinieri e i primi soccorsi. Giuseppe Miele manca all’appello: le speranze di ritrovarlo vivo appaiono flebili sin dalle prime battute. Una previsione che, purtroppo, si rivelerà fondata.

“E’ stata un’esplosione fortissima, avvertita in un raggio ampio: in tanti si sono riversati in strada uscendo dalle case terrorizzati. E purtroppo c’è una vittima da piangere” commenta il sindaco di Roccarainola , Giuseppe Russo, arrivando sul posto.

La Fireworks Lieto è un’azienda a conduzione familiare con una tradizione alle spalle, e un pedigree di tutto rispetto. Non sono mancati gli incidenti sul lavoro, anche gravi, che però non ne hanno fermato la passione per i fuochi trasformata in business di generazione in generazione.

 Nel 2002 il primo scoppio con tre morti

La fondò nel dopoguerra Antonio Lieto. Nell’agosto del 2002 la prima disgrazia con l’esplosione che polverizzò la fabbrica allora insediata nel territorio di Visciano – non lontano da dove sorge oggi – e che costò la vita a tre persone tra cui uno dei fratelli Lieto, Salvatore, di 51 anni.

 Nel 2004 seconda esplosione con due morti

Due anni dopo, nel 2004, un nuovo incidente che colpì il fratello Cristofaro e il nipote Antonio, morti nello scoppio di una fabbrica alla periferia di Giugliano dove si erano recati per acquistare articoli pirotecnici dopo che la loro azienda si era dissolta.

Una vita da artigiani del rischio, la loro, capaci di risalire la china anche dopo le tragedie fino alla rinascita della fabbrica con la nuova sede di Roccarainola – strutturata su più insediamenti proprio per evitare che l’esplosione in uno di questi potesse danneggiare a catena tutti gli altri – inaugurata nel 2006 sotto l’insegna Fireworks Lieto.

Di nuovo a incantare con i loro fuochi, e i loro giochi di luce, in Italia e nel mondo, fino all’ultimo tragico epilogo di oggi che riapre il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro su cui sarà la magistratura a fare chiarezza.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 6 Luglio 2023 - 19:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie