#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
13.3 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Napoli sbarca alla Scala con ‘Li zite ngalera’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È una “follia totale” Li zite ngalera, opera settecentesca di Leonardo Vinci, che prosegue il viaggio nel melodramma barocco italiano iniziato dalla Scala lo scorso anno con La Calisto di Francesco Cavalli.

Così la racconta Leo Moscato, che firma la regia dell’allestimento che debutterà al teatro milanese il 4 aprile. La prima cosa da dire è che Li zite ngalera è un’opera divertente, che sta “alle origini del dramma giocoso mozartiano” come ha sottolineato il direttore d’orchestra Andrea Marcon.

D’altronde “fra il Sei e il Settecento Napoli è una incubatrice di fenomeni musicali straordinari che influenza tutta Europa” ha ricordato alla presentazione il musicologo Raffaele Mellace.

La seconda cosa da rimarcare è che si tratta di opera napoletana non solo per la musica ma anche per la lingua del libretto, il napoletano appunto, scelto per raccontare la vicenda di Belluccia che travestita da maschio con il nome di Peppiniello (Chiara Amarù) cerca il fidanzato Col’Agnolo (Antonino Siragusa) che l’ha abbandonata da oltre dieci anni, in un tourbillon di equivochi, maschi che cantano parti femminili, femmine che cantano quelle maschili, uomini travestiti e viceversa, La differenza rispetto all’originale è l’ambientazione, non più un vicolo di Napoli ma la locanda di Meneca Vernillo “attempata e allupata” padrona di casa (interpretata da Alberto Allegrezza) nel cui ostello si incrociano tutti i personaggi, da suo figlio Titta (Filippo Mineccia) al padre di di Belluccia Federico, uno dei pochi personaggi che non parla in napoletano, interpretato, ironia della sorte, dall’unico cantante veramente di Napoli Filippo Morace.

L’ambientazione è quella d’epoca (Le zite sono del 1722) con una scenografia curata da Federica Parolini ispirata dai dipinti d’epoca, e i costumi ideati da Silvia Aymonino. La musica, poco rappresentata, è tutta da scoprire con l’ensemble scaligero che si dedica alla musica barocca che ha deciso di suonare a una frequenza di 415 herz, con corde di budello, e l’inserimento di una decina di musicisti della Cetra Barokorchester di Basilea per tiorbe, chitarre e oboi-flauti.

“Si crea nel pubblico la stessa curiosità di chi va al cinema a vedere un nuovo film. Che poi era il senso del teatro già all’epoca” ha osservato Marcon. Vedere per credere dal 4 al 21 aprile per cinque rappresentazioni, l’ultima delle quali sarà anche trasmessa in diretta su laScala.tv, la piattaforma streaming del teatro.


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2023 - 19:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE