#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 21:35
19.1 C
Napoli
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...

Avellino, i soldi delle onlus gestite dalla moglie di De Mita finivano sui conti correnti di un bar e di una società di informatica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino. I provvedimenti cautelari che hanno colpito – tra cui l’obbligo di firma per Anna Maria Scarinzi, moglie dell’ex presidente del Consiglio Ciriaco De Mita – sono stati emessi a carico di altrettante persone coinvolte nell’inchiesta su Aias-Noi con Loro, le due onlus che ad Avellino si occupano dell’assistenza ai pazienti spastici e con disturbi dello spettro autistico. Le misure, firmate dal Gip del Tribunale di Avellino su richiesta della locale Procura, riguardano Gerardo Bilotta, ex presidente Aias, e Massimo Preziuso, titolare di una societa’ informatica, entrambi agli arresti domiciliari; l’obbligo di firma con presentazione giornaliera alla pg scatta invece per Anna Maria Scarinzi, presidente di “Noi con Loro”, Annamaria Preziuso, Marco Preziuso e Carmine Preziuso, titolari questi ultimi di societa’ beneficiarie di bonifici bancari da parte di Aias che, secondo la Procura, sarebbero incompatibili con le attivita’ svolte dalle stesse societa’.

Nei loro confronti, a vario titolo, si ipotizzano i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione ai danni dello Stato, riciclaggio e peculato. Le misure cautelari fanno seguito al sequestro preventivo per oltre 1 milione e 600 mila euro, distratti dal 2013 al 2017, dai fondi ottenuti dalla Regione Campania e dalla Asl di Avellino per la cura e la riabilitazione di pazienti con handicap. Le indagini della Guardia di Finanza di Avellino hanno fatto emergere, come spiega un comunicato della Procura irpina, un elevato flusso di denaro che dai conti correnti delle due onlus confluiva verso due societa’ con sede ad Avellino, operanti nel settore informatico e nella gestione di un bar, senza trovare una valida giustificazione nella causale delle fatture emesse a fronte dei pagamenti ricevuti, in quanto non compatibili con le attivita’ esercitate dai beneficiari. Sempre secondo gli investigatori, i pagamenti venivano poi smistati dai rappresentanti legali delle due societa’ su conti correnti e carte prepagate intestati a se stessi e a loro familiari. L’inchiesta, partita nel maggio dello scorso anno, vede gia’ indagate dieci persone, tra queste anche quelle destinatarie dei provvedimenti odierni, nei cui confronti si ipotizzano, a vario titolo, i reati di falsa fatturazione, abuso di ufficio, truffa per l’ottenimento di fondi pubblici, associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio e evasione delle imposte. Alcune settimane fa, il Gip del Tribunale di Avellino, Paolo Cassano, aveva disposto, dopo quello di Avellino, i sequestri dei centri Aias di Nusco e Calitri e dei conti correnti riconducibili agli indagati, tra i quali Simona e Floriana De Mita, figlie dell’ex leader democristiano Ciriaco che e’ attualmente sindaco di Nusco.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2018 - 13:52

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE