AGGIORNAMENTO : 5 Novembre 2025 - 17:30
21.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 5 Novembre 2025 - 17:30
21.3 C
Napoli

Truffa online per finti biglietti del concerto: due denunciati nel Casertano

Un giovane di Casalmaggiore ha pagato 900 euro per tre biglietti che non ha mai ricevuto.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un giovane di Casalmaggiore ha versato 900 euro per tre biglietti mai ricevuti. I Carabinieri risalgono ai presunti responsabili grazie a un’indagine sui flussi di denaro e sui numeri di telefono usati per il raggiro.

Casalmaggiore (CR), 5 novembre 2025 – Pensava di aver trovato un’occasione per assistere al concerto di un noto cantante, ma si è ritrovato vittima di una truffa online orchestrata con abilità e falsi pretesti. A finire nei guai sono due persone di 35 e 29 anni, residenti in provincia di Caserta, denunciate dai Carabinieri della Stazione di Casalmaggiore per truffa aggravata via web.

---

La promessa dei biglietti e il pagamento “a rate” della truffa

La vicenda risale allo scorso maggio, quando un uomo di Casalmaggiore aveva aderito a un gruppo di messaggistica dedicato alla compravendita di biglietti per concerti. Lì aveva conosciuto un presunto venditore che gli aveva offerto tre biglietti per l’attesissimo show di un artista molto conosciuto.

Convinto della serietà dell’offerta, la vittima aveva versato un primo bonifico di 375 euro, ricevendo la conferma dell’operazione e la promessa dell’invio dei biglietti. Poi, con la scusa di un presunto “problema tecnico” legato all’emissione, il truffatore aveva chiesto ulteriori somme di denaro, sostenendo che fosse necessario coprire spese aggiuntive e sbloccare la prenotazione.

Nel tentativo di non perdere l’occasione, l’acquirente aveva inviato altri bonifici, fino a raggiungere un esborso complessivo di 900 euro – senza però ricevere nulla in cambio.

---

Un intreccio di bonifici e false giustificazioni

La truffa si era fatta più complessa quando il finto venditore aveva convinto la vittima a fornirgli i dati della propria carta Postepay, sostenendo di volerle “rimborsare” una parte della spesa.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
In realtà, sulla carta avevano iniziato a confluire bonifici da persone sconosciute, che il truffatore chiedeva poi di girare su altri conti correnti, giustificando i passaggi di denaro come “debiti” o “accordi privati”.

È stato proprio questo meccanismo sospetto a far scattare l’allarme: contattato da alcuni di quei mittenti, l’acquirente ha scoperto che anche loro erano stati raggirati con la stessa modalità.

---

Le indagini dei Carabinieri: due denunciati

La vittima si è quindi rivolta ai Carabinieri di Casalmaggiore, presentando una querela. Gli investigatori, attraverso un’accurata analisi dei flussi di denaro, degli IBAN e dei numeri di telefono utilizzati, sono riusciti a risalire ai due presunti autori della truffa, entrambi campani.

I due sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per truffa online aggravata e concorso nel reato.

---

L’appello alla prudenza

Le forze dell’ordine rinnovano l’invito alla cautela nelle compravendite online: diffidare di offerte troppo vantaggiose, verificare sempre l’identità dei venditori e utilizzare piattaforme di pagamento tracciabili e sicure.

Come ricordano i Carabinieri, le truffe legate ai biglietti di eventi e concerti sono in forte aumento, alimentate dalla popolarità dei social e delle app di messaggistica. “Dietro l’apparente semplicità di una trattativa – sottolineano gli investigatori – può nascondersi un raggiro ben organizzato. La prudenza resta la prima difesa”.

Articolo pubblicato il 5 Novembre 2025 - 17:30 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!