AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 12:41
18.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 12:41
18.3 C
Napoli

Su Rai 1 riparte “Il Commissario Ricciardi”: amore, fantasmi e segreti nella Napoli del 1933

Dal 10 novembre torna la serie tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni: quattro nuove prime serate tra indagini, passioni e tormenti interiori del poliziotto che vede i morti.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, dicembre 1933. La città è immersa in un inverno sospeso tra ombre e misteri, e a percorrerne le strade c’è ancora lui: Luigi Alfredo Ricciardi, commissario di polizia dotato di un dono – o forse di una maledizione – che lo distingue da tutti. Ricciardi può vedere e ascoltare l’ultimo pensiero delle persone morte in modo violento, un fardello che alimenta la sua solitudine ma che lo rende un investigatore infallibile.

Da lunedì 10 novembre, il personaggio nato dalla penna di Maurizio de Giovanni torna su Rai1 con la terza stagione de “Il Commissario Ricciardi”, coproduzione Rai Fiction e Clemart srl, diretta da Gianpaolo Tescari. Quattro nuove prime serate in cui il mistero e il sentimento si intrecciano ancora una volta sullo sfondo di una Napoli d’epoca, elegante e inquieta, dominata dal fascino dei chiaroscuri e dalle contraddizioni del tempo.

Per Ricciardi si apre una fase nuova della vita: dopo un lungo corteggiamento fatto di sguardi e silenzi, il commissario ha finalmente trovato il coraggio di dichiararsi a Enrica Colombo, la riservata dirimpettaia che da anni abita i suoi pensieri. I due iniziano a frequentarsi ufficialmente, nonostante le resistenze della madre di Enrica e il peso di un segreto inconfessabile: la donna ignora ancora “il fatto”, quel dono soprannaturale che il commissario non riesce a rivelare a nessuno.

Intorno a lui, le vite degli altri personaggi si intrecciano in un mosaico di dolore e redenzione.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTv
Il brigadiere Maione è perseguitato dal ricordo del figlio Luca, perduto tragicamente, mentre il dottor Modo si trova a sostenere il figlio di Lina, la prostituta uccisa dalla violenza di una banda di giovani. Sul versante sentimentale, Livia, la donna che in passato ha amato Ricciardi, vive un legame tormentato con il maggiore Manfred, ex pretendente di Enrica, un’unione segnata dai compromessi e dal controllo soffocante di Falco, funzionario della polizia politica, devoto al regime ma anche preda della gelosia.

Non manca la figura enigmatica della contessa Bianca Palmieri di Roccaspina, amica e confidente di Ricciardi, costretta questa volta a compiere una scelta che rischia di compromettere per sempre la sua reputazione.

Tra gli intrecci sentimentali e morali si snodano le nuove indagini del commissario, che in uno degli episodi dovrà confrontarsi con un omicida seriale, in un’epoca in cui il termine “serial killer” non era ancora entrato nei manuali di criminologia.

Con la sua atmosfera sospesa tra realtà e visione, “Il Commissario Ricciardi – terza stagione” promette di restituire al pubblico la potenza poetica e malinconica che ha reso la serie un successo.
Per gli appassionati della qualità visiva, la serie sarà disponibile anche in 4K su Rai 4K (canale 210 Tivùsat), la piattaforma satellitare gratuita accessibile in tutta Italia.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 9 Novembre 2025 - 12:41 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!