AGGIORNAMENTO : 6 Novembre 2025 - 16:30
19.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 6 Novembre 2025 - 16:30
19.4 C
Napoli

Ragù Day a Napoli, il profumo della domenica diventa festa popolare

Il 9 novembre Napoli celebra il ragù come simbolo di famiglia, identità e memoria collettiva. Casa Surace firma una giornata di convivialità, musica, comicità e tradizione. Replica a Sala Consilina il 28 dicembre.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non è solo un piatto. Il ragù, a Napoli, è un rito di famiglia che comincia il sabato pomeriggio e riempie le strade la domenica mattina con il suo profumo lento, caldo, denso di affetto. È “assaggia se manca di sale”, è “ancora non è pronto, deve pappuliare”, è la tavola piena, le risate, i ricordi. Un’intera identità che passa dal mestolo.

Da questa immagine nasce il Ragù Day, la Giornata Regionale del Ragù Napoletano istituita dalla Regione Campania e organizzata da Scabec insieme a Casa Surace, il collettivo che ha fatto della famiglia meridionale un racconto contemporaneo. La legge regionale che riconosce il ragù come patrimonio culturale immateriale diventa così una festa popolare, un momento di comunità dedicato alla tradizione e all’affetto domestico. Una celebrazione che ricorda anche Nonna Rosetta, figura simbolo del gruppo, scomparsa quattro anni fa.

Il pranzo della domenica diventa evento

L’appuntamento è domenica 9 novembre a Napoli, negli spazi de La Santissima – Ex Ospedale Militare, dalle 11:45 alle 17:00.
L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata (www.scabec.it), e ai partecipanti saranno offerti assaggi di prodotti locali. Sarà possibile acquistare piatti della tradizione: gnocchi al ragù, polpette, parmigiana di melanzane, ruospi fritti e cavati.

L’atmosfera sarà quella di un grande pranzo di famiglia, con il Food Truck della Trattoria Nennella, musica popolare, ironia e teatralità.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Sul palco gli attori di Casa Surace – Antonella Morea, Riccardo Betteghella, Daniele Pugliese, Alessandro Freschi, Irene Grasso e Serena Caputo – saranno protagonisti di uno spettacolo che alterna comicità e racconti di vita. Ospiti speciali: il giornalista e antropologo Marino Niola e il cantautore Gabriele Esposito.

Le nonne al centro (com’è giusto che sia)

A presiedere il cuore della festa ci saranno loro: le nonne, custodi del sapere culinario. Il loro stand offrirà dolci e salati, sfizi e ricette di casa.
Ci saranno poi il “Stand del Malocchio”, lo “Stand dei Tarocchi” e due laboratori per imparare a preparare pasta fatta in casa e passata di pomodoro, elementi fondativi del ragù.
Nel corso della giornata sarà consegnato il Premio Nonna/Nonno dell’Anno, un riconoscimento alla memoria e all’amore familiare.

Non solo festa, ma anche racconto culturale

Allestimenti scenografici, momenti musicali, collegamenti radio e interventi culturali arricchiranno un percorso pensato per far vivere al pubblico un viaggio emotivo tra colori, profumi e storie della domenica napoletana.

La festa continua a Sala Consilina

Il Ragù Day tornerà domenica 28 dicembre a Sala Consilina, paese di Nonna Rosetta e porta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Un modo per riportare al centro le tradizioni delle aree interne della regione.

Perché il ragù, a Napoli, non è una ricetta. È un sentimento che si tramanda.

Articolo pubblicato il 6 Novembre 2025 - 16:30 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!