Il porto di Agropoli si prepara a una nuova stagione. Due milioni di euro in arrivo dall'Unione Europea per trasformare lo scalo salernitano in un hub moderno e competitivo, capace di attrarre turisti e diportisti da tutta Italia.
Il Comune cilentano ha messo a segno un colpo importante: il finanziamento, ottenuto nell'ambito del PR FESR Campania 2021/2027, sarà destinato al primo lotto funzionale del progetto di riqualificazione dell'infrastruttura portuale. Un investimento strategico che punta a valorizzare uno dei motori dell'economia locale.
Un'opportunità per il territorio
Lo scalo marittimo di Agropoli rappresenta molto più di un semplice approdo.Potrebbe interessarti
Il progetto si inserisce in una visione più ampia di modernizzazione delle infrastrutture portuali campane. L'obiettivo è chiaro: rendere il porto all'altezza delle aspettative di un turismo sempre più esigente e di un settore nautico in costante crescita.
Entusiasmo in Comune
"Un passo importante per rendere il porto più moderno e competitivo". Con queste parole il sindaco Roberto Mutalipassi e l'assessore al Porto Giuseppe Di Filippo hanno accolto la notizia del finanziamento. L'amministrazione comunale vede in questi fondi europei un'occasione concreta per rilanciare uno degli asset strategici della città.
I lavori del primo lotto funzionale dovrebbero partire nei prossimi mesi, dando il via a una trasformazione che promette di cambiare il volto dello scalo agropolese e di rafforzarne il ruolo nel panorama turistico del Cilento.






Lascia un commento