Napoli - Duro colpo al cuore del contrabbando internazionale di tabacchi lavorati esteri e alla contraffazione di marchi: la Guardia di Finanza di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA), ha inferto una paralizzante offensiva nei confronti di un'organizzazione criminale radicata nel territorio nolano.
Nella giornata odierna, 12 novembre 2025, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale, che dispone gli arresti domiciliari per 3 persone.
Gli indagati sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, di far parte di un'associazione per delinquere finalizzata non solo al contrabbando di sigarette, ma anche alla produzione di merce contraffatta.
Secondo quanto emerso dalle attività investigative coordinate dalla Procura della Repubblica, i tre soggetti raggiunti dal provvedimento cautelare ricoprivano un ruolo di primo piano all'interno del sodalizio.Potrebbe interessarti
Circumvesuviana, i nuovi treni ancora fermi: la consegna slitta per la terza volta in quattro anni
Stretta a Napoli su bici, veicoli elettrici e Ztl: 17 sequestri e una denuncia per truffa
Campi Flegrei, la terra accelera: il suolo si solleva di 2,5 centimetri al mese
Dramma a Brusciano: sfregiata 2 volte dal marito, salvata dal "gesto" disperato della figlia minore
L'organizzazione criminale, pur avendo la sua centrale operativa nell'area del Nolano, poteva contare su un'articolata e strategica rete logistica in diverse località, sia sul territorio nazionale che all'estero, dimostrando un elevato livello di organizzazione e capacità operativa.
Sequestri Milionari: Fabbriche Clandestine e "Bionde" a Fiumi
L'operazione non si è limitata agli arresti. Nel corso delle complesse indagini, le Fiamme Gialle hanno proceduto al maxi sequestro di:
Ingenti quantitativi di tabacco grezzo e sigarette
Opifici clandestini completi e funzionanti, interamente dedicati alla produzione illecita di sigarette recanti marchi contraffatti, di fatto vere e proprie "fabbriche" del falso che immettevano sul mercato prodotti non a norma e fuori dal circuito fiscale.
L'azione della DDA e della Guardia di Finanza mira a recidere il flusso di guadagni illeciti che alimenta la criminalità organizzata e a tutelare la salute pubblica e gli interessi erariali dello Stato, colpiti duramente dal fenomeno del contrabbando e della contraffazione.






Lascia un commento