AGGIORNAMENTO : 21 Novembre 2025 - 07:31
10.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Novembre 2025 - 07:31
10.8 C
Napoli

Napoli, blitz al campo Rom di Poggioreale: droni, rame e merce rubata. Due cani in salvo

Maxi-operazione interforze nel quartiere orientale di Napoli: sequestri per oltre 10mila euro di merce elettronica, 30 tonnellate di "oro rosso" e rimozione di veicoli irregolari. Denunciata una 38enne per maltrattamento di animali.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - Controlli a tappeto nel cuore del campo rom di via Grimaldi, nel quartiere di Poggioreale. I Carabinieri Forestali e i militari della Compagnia Napoli Poggioreale hanno condotto una vasta operazione congiunta che ha messo in luce un vasto giro di illegalità, focalizzandosi in particolare sulla sicurezza ambientale e sul rispetto della legge.

Il bilancio dell'intervento è significativo, con sequestri ingenti che confermano come il campo fosse un punto nevralgico per attività illecite.

L'oro rosso e la merce High-Tech

Le competenze specifiche dei Carabinieri Forestali hanno permesso di concentrare l'attenzione su reati ambientali e ricettazione. All'interno di una singola baracca di circa 20 metri quadrati, i militari hanno rinvenuto e posto sotto sequestro merce elettronica per un valore complessivo di 10mila euro. Tra gli articoli recuperati figurano droni, pannelli solari, luci LED e telecamere, tutti di dubbia provenienza.

Il sequestro più imponente, tuttavia, riguarda l'oro rosso: sono state rinvenute ben 30 tonnellate di cavi elettrici in rame, materiale estremamente richiesto nel mercato nero per via del suo alto valore.

L'attenzione dei militari non si è limitata solo ai traffici illeciti, ma ha riguardato anche il benessere animale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Due cani sono stati salvati da condizioni di detenzione inaccettabili.

Una pitbull, tenuta incatenata, è stata liberata dopo che la sua proprietaria, una donna di 38 anni, è stata denunciata per maltrattamento di animali. L’animale è stato immediatamente affidato alle cure dell'Asl Veterinaria.

Un secondo cane, un meticcio, è stato trovato in pessime condizioni igienico-sanitarie, rinchiuso all’interno di una baracca dismessa e fatiscente. Anche per questo piccolo meticcio sono scattate le procedure di soccorso e sarà curato dai medici veterinari dell’Asl.

L'operazione è stata anche un'occasione per un capillare controllo del territorio e dei suoi occupanti. Sono state identificate 54 persone, di cui ben 13 risultate già note alle forze dell'ordine.

A completare il quadro delle irregolarità, dieci veicoli sono stati rimossi dall'area. Si trattava di auto e furgoni sprovvisti di assicurazione, cannibalizzati o in evidente stato di abbandono, che contribuivano al degrado ambientale e al potenziale pericolo nell'accampamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 21 Novembre 2025 - 07:31 - Gustavo Gentile

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...