AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 18:44
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 18:44
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Napoli, attenzione del Prefetto sui lavori di recupero di Santa Chiara

Saggi esplorativi e fondi ministeriali per salvaguardare la Basilica gotico-angioina più importante della città
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - Continua l’impegno del Prefetto di Napoli, Michele di Bari, per la tutela e il recupero del patrimonio storico, artistico e culturale gestito dal Fondo Edifici di Culto (FEC) nell’area metropolitana partenopea.

Nella giornata del 20 novembre sono iniziati i saggi esplorativi sulle bifore in piperno della facciata esterna della Basilica di Santa Chiara, uno dei complessi monumentali più significativi della città.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
L’obiettivo è individuare eventuali parti ammalorate che richiedano interventi conservativi immediati, garantendo la preservazione di questo capolavoro gotico-angioino per le generazioni future.​

Le indagini diagnostiche sono state finanziate con fondi ordinari del FEC – Ministero dell’Interno, per un totale di 151.857 euro, e sono eseguite da una ditta specializzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli. Questa attività altamente specialistica permette di intervenire anche su elementi difficilmente accessibili, assicurando manutenzioni mirate e durature.​

L’intervento rientra in un più ampio piano di valorizzazione del patrimonio culturale napoletano, che vede la Prefettura in prima linea nella gestione e salvaguardia dei beni di proprietà del FEC. Grazie a questa sinergia istituzionale, Napoli conferma il proprio ruolo di protagonista nella conservazione del patrimonio artistico nazionale, con interventi mirati e risorse destinate alla tutela dei monumenti più significativi.

Articolo pubblicato il 22 Novembre 2025 - 18:44 - Gustavo Gentile

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…