AGGIORNAMENTO : 28 Novembre 2025 - 15:17
13.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Novembre 2025 - 15:17
13.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Il Mercatino di Natale al Castello di Limatola: storia, magia e tradizione

Ogni autunno il Castello di Limatola si trasforma: mura millenarie, cortili e sale si accendono di luci, musiche e bancarelle che richiamano migliaia di visitatori.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ogni autunno il Castello di Limatola si trasforma: mura millenarie, cortili e sale si accendono di luci, musiche e bancarelle che richiamano migliaia di visitatori. Quella che nasce come una rassegna commerciale e culturale è ormai un appuntamento consolidato nel calendario natalizio del Sud Italia: la manifestazione “Cadeaux al Castello” porta al maniero un mercato che mescola artigianato, gastronomia e spettacolo, offrendo al pubblico un’esperienza che oscilla tra tradizione e spettacolo contemporaneo.

Il fascino del Castello di Limatola: storia e atmosfera

Il Castello di Limatola, costruito in epoche medievali sui resti di una torre longobarda e consolidato in età normanna, domina il borgo e la valle del Volturno. Restaurato e riconvertito in struttura ricettiva e sede di eventi, il castello conserva gli elementi architettonici che rendono unica l’atmosfera durante i mercatini: corti in pietra, torri illuminate e sale interne che diventano teatri per espositori e artigiani. Proprio questa cornice è uno dei fattori di successo dell’evento: visitare il mercatino qui significa entrare in una scenografia storica che amplifica la suggestione del Natale.

Cadeaux al Castello 2025: il mercatino (tra artigianato e spettacolo)

Nel 2025 i mercatini al Castello di Limatola giungono alla XVI edizione con il titolo collettivo “Cadeaux al Castello”: la formula prevede l’allestimento di chalet e spazi espositivi che ospitano oltre un centinaio di espositori di artigianato, idee regalo e specialità enogastronomiche.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCuriosita e Passatempo
L’evento si è svolto nei weekend di novembre (7-9, 14-16, 21-23), per poi proseguire ininterrottamente dal 28 novembre al 14 dicembre 2025; l’inaugurazione ufficiale è avvenuta l’8 novembre. Durante le giornate sono programmati spettacoli, animazioni per bambini e percorsi tematici che puntano a rendere l’esperienza più completa per famiglie e appassionati. Pur non avendo l’originaria identità di un “mercatino medievale” storico, dato che la manifestazione è pensata come mercato natalizio contemporaneo in una cornice medievale, l’allestimento scenografico e alcune rievocazioni possono richiamare sensazioni e suggestioni d’altri tempi, contribuendo alla narrativa della festa.

Biglietti, orari e consigli pratici per la visita

L’ingresso a “Cadeaux al Castello” è a pagamento; i prezzi variano a seconda dei turni e delle formule (intero, ridotto per bambini, pacchetti famiglia). Per esempio, su piattaforme di vendita e biglietteria vengono proposte tariffe indicative come 10 € (intero) e 5 € (ridotto 3–10 anni), con pacchetti famiglia disponibili e alcune fasce orarie serali con tariffe dedicate. Gli orari possono estendersi fino a tarda serata nei weekend; è quindi consigliabile acquistare il biglietto online e controllare il giorno per giorno gli orari ufficiali sul sito del castello o sui canali di vendita per evitare sorprese. Per chi programma la visita: prevedere abbigliamento caldo (il sito è in quota e spesso ventilato), arrivare con anticipo nei weekend affollati, e considerare il pernottamento in loco (il castello offre soluzioni ricettive) per chi vuole vivere l’esperienza con più calma.

Il Castello di Limatola rimane la star dell’appuntamento natalizio: la manifestazione “Cadeaux al Castello” 2025 conferma la capacità del sito di unire patrimonio storico, intrattenimento e mercato stagionale, trasformando un borgo medievale in un villaggio di Natale che attrae visitatori da tutta Italia. Per aggiornamenti su orari, biglietti e programmazione dettagliata è sempre meglio consultare il sito ufficiale del castello o i canali di biglietteria.

Articolo pubblicato il 28 Novembre 2025 - 14:30 - Matteo Setaro

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…