

Una scena tratta da Gomorra le origini
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Con il rilascio del primo, intenso teaser, Sky ha alzato il sipario su 'Gomorra - le origini', l'atteso prequel in sei episodi che riavvolge il nastro della saga criminale nata dal bestseller di Roberto Saviano.
La serie, prodotta da Sky Studios e Cattleya, debutterà a gennaio 2025, promettendo di svelare la giovinezza inquieta e l'educazione criminale di pietro Savastano.
La storia ci trasporta nel 1977. Un giovanissimo Pietro, interpretato da Luca Lubrano, è un figlio di nessuno che cresce nella parte più povera di Secondigliano, sognando una vita migliore per sé e per i suoi amici di sempre.
La sua ambizione lo porterà a incrociare la strada di Angelo ‘A Sirena (Francesco Pellegrino), carismatico gestore di una bisca per conto del clan Villa, un ruolo che gli sta decisamente stretto. Sarà questo l'incontro che segnerà l'ingresso di Pietro nel mondo della criminalità, un percorso segnato da violenza, alleanze e tradimenti che gli insegnerà a caro prezzo le regole del potere.
Il cast introduce un mosaico di personaggi destinati a plasmare il futuro della camorra. Flavio Furno è ‘O Paisano, un malavitoso che dal carcere progetta una "nuova camorra" senza capi né schiavi. Incontreremo anche le versioni giovanili di figure iconiche: Tullia Venezia veste i panni di una liceale Imma, che suona al conservatorio e sogna l'America, mentre Fabiola Balestriere è Annalisa Magliocca, una giovane madre che il pubblico conoscerà come la spietata Scianel.
Al loro fianco, Biagio Forestieri nel ruolo di Corrado Arena, re del contrabbando, e Ciro Capano e Renato Russo nei panni di Don Antonio e Michele Villa, boss di Forcella.
Il progetto vanta un team creativo di prim'ordine, con la serie creata da Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli e Roberto Saviano. La regia dei primi quattro episodi è affidata a Marco D’Amore, già indimenticabile Ciro Di Marzio, che qui assume anche il ruolo di supervisore artistico e co-sceneggiatore, garantendo una profonda continuità con l'universo narrativo originale.
Gli ultimi due episodi sono invece diretti da Francesco Ghiaccio. 'Gomorra - le origini' non è solo la storia di un uomo, ma il ritratto di un'epoca che ha forgiato il volto della criminalità moderna, svelandone le radici più profonde.