Nel cuore del fine settimana, la Polizia di Stato ha lanciato un'operazione mirata a Frattamaggiore per rafforzare la sicurezza sul territorio. Gli agenti del Commissariato locale hanno setacciato strade e attività, identificando 218 persone, tra cui 56 con precedenti penali.
L'attenzione si è concentrata su chi ha un passato problematico, con verifiche approfondite per prevenire recidive e garantire ordine pubblico.
Parallelamente, i controlli si sono estesi ai veicoli: su 96 auto e moto ispezionate, due sono finite sotto sequestro amministrativo e una in fermo amministrativo.Potrebbe interessarti
Sequestrati 1.500 chili di pesce senza tracciabilità tra Mugnano e il litorale napoletano
Evade dai domiciliari e tenta un furto al supermercato: arrestato al Vomero
Pianura, minaccia la sorella con un coltello: arrestato 37enne per maltrattamenti
Acerra, arrestato 19enne per spaccio: sorpreso a vendere droga in strada
Il fulcro dell'operazione, però, ha riguardato i due esercizi commerciali passati al setaccio. I titolari hanno ricevuto multe salate per un totale di 6.000 euro: uno per gravi carenze igienico-sanitarie, che esponevano clienti e lavoratori a rischi per la salute; l'altro per l'assenza della SCIA, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, essenziale per operare legalmente.
La situazione si è complicata ulteriormente per il secondo esercizio, dove il proprietario è stato denunciato penalmente per apertura abusiva di un luogo di pubblico spettacolo o trattenimento. Tale illecito, punito dalla normativa vigente, evidenzia un abuso che poteva mettere a repentaglio la pubblica incolumità, specialmente in contesti di aggregazione non autorizzati.







Lascia un commento