Cronaca Napoli

Tremano anche i Campi Flegrei: scossa di terremoto di magnitudo 3.1

Condivid

Una notte di apprensione in Campania, dove l'attività sismica ha interessato due aree delicate: i Campi Flegrei e l'Avellinese. Mentre l'Irpinia tenta di riprendersi dalla scossa di magnitudo 4.0 di ieri sera, l'area vulcanica flegrea è stata investita da un intenso sciame sismico, riaccendendo le preoccupazioni per il bradisismo.

Campi Flegrei: sciame sismico con picco 3.1

L'ultima sequenza ha avuto inizio nella notte, con l'Osservatorio Vesuviano che ha registrato una scossa di magnitudo Md=3.1 (±0.3) con epicentro localizzato a Pozzuoli. Secondo le comunicazioni del Comune, lo sciame è ancora in corso e ha già contato almeno 29 eventi sismici.

A differenza dell'attività più diffusa dei giorni scorsi, le scosse notturne si sono concentrate in un'area ristretta, un fenomeno che gli esperti non ritengono sorprendente in base alle caratteristiche vulcano-tettoniche della zona. L'attenzione degli organi di monitoraggio è massima sull'evoluzione di questa sequenza.

La rabbia degli sfollati dimenticati

A Pozzuoli, l'emergenza sismica si intreccia con una grave questione sociale: la rabbia degli sfollati colpiti dal bradisismo. Molti di loro vedono scadere a breve il contributo di autonoma sistemazione (CAS), un sostegno economico vitale per chi ha dovuto lasciare la propria casa dichiarata inagibile.

Il nodo cruciale sono i fondi per la ristrutturazione degli immobili, che rimangono un rebus a causa di presunti ritardi e incertezze normative, in particolare riguardo alla legge Finanziaria.

Gli sfollati non restano in silenzio e hanno indirizzato una lettera aperta al Ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, chiedendo un intervento economico urgente del Governo per sbloccare i lavori di recupero e garantire il rientro nelle loro abitazioni. La loro situazione è emblematica delle difficoltà burocratiche e finanziarie che seguono le crisi sismiche in Italia.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 26 Ottobre 2025 - 09:32 - Giuseppe Del Gaudio
Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio