Caserta - Un investimento di circa 50 milioni di euro e un segnale di fiducia per il futuro industriale del Mezzogiorno: Nippon Gases, divisione europea del colosso giapponese Nippon Sanso Holdings Corporation, ha inaugurato oggi il suo nuovo e avveniristico impianto di frazionamento dell'aria a Caserta.
Il sito, la cui costruzione è stata avviata nel 2021 in piena emergenza pandemica, rappresenta il primo in Italia a impiegare integralmente la tecnologia giapponese per separare l’aria nei suoi componenti essenziali (ossigeno e azoto), materie prime cruciali per i gas destinati ai settori strategici del Paese. L'operazione fa parte di un più ampio piano di investimenti del Gruppo in Italia, che supera i 340 milioni di euro complessivi.
Polo strategico per il Sud Italia
La nuova struttura si configura come un polo fondamentale per la logistica e la produzione nel Sud. Grazie all'incremento della capacità produttiva, il sito garantirà una maggiore disponibilità di gas industriali e medicali per un’area che ha recentemente riscontrato una disponibilità limitata rispetto alla domanda. Sebbene l'impianto impieghi direttamente circa 10 professionisti altamente specializzati – un numero ridotto data l'elevata automazione – si stima un significativo impatto positivo sull’indotto locale.
"Questo impianto nasce da una visione condivisa: creare una struttura capace di generare crescita e sviluppo per il Paese, con l’aspirazione che possa rappresentare un’eredità di cultura industriale e innovazione per le generazioni future," ha commentato Eduina Marino, Presidente e Amministratore Delegato di Nippon Gases Italia.Potrebbe interessarti
Omicidio Vassallo, la Cassazione conferma i gravi indizi: “La verità è più vicina”
Smantellato gruppo di spacciatori a santa maria a Vico: tre misure cautelari
Battipaglia, prima la richiesta di pizzo e poi l'incendio: arrestato estorsore
Castel Volturno, imprenditore sorpreso a gettare rifiuti dal camion: scatta il sequestro
Gas invisibili, settori visibili
L'output dell'impianto di Caserta è destinato a sostenere settori nevralgici, dal farmaceutico e medicale (pensiamo all'ossigenoterapia) all'alimentare (conservazione dei cibi) fino al manifatturiero (saldatura, chip elettronici). L’alta automazione garantisce massimi standard di sicurezza ed efficienza operativa. L'impianto è inoltre dotato di una notevole capacità di stoccaggio per azoto, argon e ossigeno, un fattore chiave per assicurare continuità e flessibilità distributiva.
L'attuale Nippon Gases vanta radici profonde nell'imprenditoria italiana. L'azienda affonda le sue origini nella storica Guglielmo Rivoira, fondata a Torino nel 1920, che ha accompagnato l'industrializzazione del Paese. Dal 2018, la società è entrata a far parte del gruppo Nippon Gases Europe, controllato da Nippon Sanso Holdings Corporation, uno dei leader mondiali nel settore. A livello italiano, Nippon Gases conta oltre 820 dipendenti e ha registrato un fatturato di €550,4 milioni nell'anno fiscale conclusosi a marzo 2025.
In linea con la sua visione, l'azienda sottolinea il proprio impegno per la sostenibilità, offrendo soluzioni tecnologiche che supportano i clienti nei processi di decarbonizzazione e miglioramento dell'efficienza energetica.
Lascia un commento