AGGIORNAMENTO : 29 Ottobre 2025 - 11:56
18.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 29 Ottobre 2025 - 11:56
18.7 C
Napoli

Napoli, rischio ambientale a Gianturco: via alla rimozione delle bombole di gas dopo il rogo di settembre

A oltre un mese dall'incendio nell'area industriale di Gianturco, Napoli, si riaccende il dibattito sulla sicurezza ambientale.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A più di un mese dal rogo che ha incendiato l’area industriale di Gianturco, a Napoli, si torna a parlare di sicurezza ambientale. Durante una riunione convocata dal prefetto Michele di Bari, su richiesta del sindaco Gaetano Manfredi, è stata disposta la rimozione immediata delle bombole di gas ancora presenti nel sito colpito dalle fiamme lo scorso 23 settembre. Una decisione necessaria per eliminare ogni possibile rischio residuo dopo l’intervento dei vigili del fuoco, che avevano già messo in sicurezza la zona nelle prime ore successive all’incendio.

All’incontro in Prefettura hanno partecipato l’assessore comunale alla Legalità Antonio De Iesu, la presidente della IV Municipalità Maria Caniglia, il comandante provinciale dei vigili del fuoco Giuseppe Paduano e i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine: questura, carabinieri, guardia di finanza, insieme ai tecnici dell’Asl Napoli 1 Centro e all’Ispettorato territoriale del lavoro.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Tutti gli enti hanno condiviso la necessità di un’azione coordinata per verificare il rispetto delle norme di sicurezza nelle numerose attività commerciali della zona, un’area dove la convivenza tra depositi, officine e magazzini aumenta i rischi legati a incidenti o sversamenti.

La Prefettura ha annunciato che la questione resterà sotto stretta osservazione e sarà oggetto di ulteriori tavoli tecnici nelle prossime settimane, per garantire che le operazioni di rimozione e bonifica procedano in tempi rapidi e in piena sicurezza. Gianturco, ancora una volta, si trova a fare i conti con le fragilità ambientali e industriali che da anni segnano la periferia est di Napoli.

Articolo pubblicato il 29 Ottobre 2025 - 11:56 - Vincenzo Scarpa

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!