AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 23:02
15.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 23:02
15.8 C
Napoli

Napoli anziana ladra per necessità al supermercato: un avventore le paga la spesa

E' accaduto in un supermercato di via Arenaccia: Il presidente delle Guardie Giurate, Giuseppe Alviti ha pagato la spesa
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli anziana ladra in un supermercato e il gesto che ha sciolto il cuore di tutti.

In un pomeriggio qualunque di via Arenaccia, nel cuore pulsante del quartiere Arenella, un episodio che sembrava destinato a sfociare in una denuncia per furto si è trasformato in un inno all'umanità.

Una donna anziana, con le mani tremanti e lo sguardo basso, è stata sorpresa dalle guardie giurate mentre tentava di varcare l'uscita di un supermercato locale con una borsa contenente pochi essenziali: un pacco di pasta, una pagnotta e una bottiglia di latte.

Valore totale? Meno di 10 euro. Ma dietro quel gesto disperato, si nascondeva una storia di solitudine e povertà che ha commosso tutti i presenti.La scena si è consumata intorno alle 15 di ieri, in un punto vendita affollato di famiglie e pensionati, dove la vita quotidiana scorre tra scaffali di prodotti scontati e code alle casse.

L'anziana, una signora di circa 75 anni che vive a pochi isolati dal supermercato, è stata intercettata dal sistema di allarme anti-taccheggio. "Mi dispiace, non volevo fare del male", avrebbe balbettato lei, visibilmente provata, mentre le guardie private la accompagnavano in un angolo discreto del negozio.

Con voce rotta dall'imbarazzo, ha raccontato la sua vita: rimasta vedova da soli sei mesi, dopo una vita passata a curare marito e figli, si ritrova ora sola in un appartamento angusto. La pensione minima – poco più di 500 euro al mese – non copre più bollette, medicine e quel minimo di cibo per arrivare a fine giornata.

"I prezzi salgono, ma la mia pensione no", ha confessato, stringendo tra le dita un vecchio portafoglio logoro.Il personale del supermercato, dopo un breve confronto interno, ha optato per la via della clemenza: la merce è stata recuperata dagli scaffali senza clamore, e nessuna denuncia è stata sporta.

"Non è una criminale, è una persona in difficoltà", ha spiegato un dipendente che ha preferito restare anonimo, sottolineando come questi episodi siano sempre più frequenti in un contesto economico segnato dall'inflazione galoppante.

Secondo i dati Istat diffusi la scorsa settimana, a Napoli oltre il 25% degli over 65 vive in povertà relativa, con un aumento del 15% rispetto al 2023 proprio a causa del caro-vita su alimentari e utenze.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Storie come questa non sono isolate: nei mesi scorsi, simili "furti di sopravvivenza" hanno riempito le cronache locali, da Pozzuoli a Scampia, dove la crisi post-pandemia morde ancora.

Ma è qui che entra in scena il vero protagonista di questa vicenda: Giuseppe Alviti, presidente dell'Associazione Nazionale Guardie Giurate, casualmente presente nel supermercato per un controllo di routine. Dopo aver ascoltato il racconto della donna – un monologo interrotto solo da singhiozzi – Alviti non ha esitato.

Ha tirato fuori il portafoglio e, con un gesto rapido e discreto, ha saldato il conto alla cassa: pasta, pane e latte sono tornati nelle mani della signora, avvolti in un sacchetto anonimo. "Non si tratta di soldi, ma di dignità", ha dichiarato Alviti a Il Mattino, contattato per un commento.

"In un mondo dove le regole sono rigide, a volte bisogna ricordare che dietro ogni errore c'è una persona. Ho visto nei suoi occhi la paura di essere giudicata, e non potevo ignorarla. È un piccolo atto, ma spero ispiri altri".

L'episodio ha rapidamente fatto il giro del quartiere, grazie a un video girato da un cliente e condiviso sui social, che ha raccolto migliaia di like e commenti commossi. "Napoli è così: aspra fuori, ma con un cuore grande", scrive un utente su Facebook. Non è la prima volta che Alviti, napoletano doc con oltre 20 anni di esperienza nel settore della sicurezza privata, si distingue per iniziative solidali.

L'associazione da lui presieduta, che conta migliaia di iscritti in tutta Italia, ha già promosso campagne di raccolta fondi per famiglie in difficoltà durante l'emergenza Covid, distribuendo oltre 50mila euro in buoni spesa. "La sicurezza non è solo prevenire reati, ma anche prevenire la disperazione", è il suo motto, che riecheggia in questa storia.

In un'Italia dove il divario tra ricchi e poveri si allarga – con il 20% della popolazione over 65 a rischio esclusione sociale, secondo un report Caritas – gesti come questo diventano simboli potenti. La signora, che ha rifiutato di rivelare il suo nome per pudore, ha lasciato il supermercato con un sorriso timido e un "Grazie" sussurrato.

Per lei, quel sacchetto non era solo cibo: era un ponte verso la speranza, un reminder che, in mezzo al caos di via Arenaccia, c'è ancora spazio per la gentilezza. E mentre il sole tramontava sul Vesuvio, Napoli ha dimostrato, una volta di più, che la vera forza di una città sta nelle sue persone.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 16 Ottobre 2025 - 20:19 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!