AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 17:43
20.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 17:43
20.6 C
Napoli

Castellammare, processo al clan di Moscarella: 10 anni al boss Michele Onorato o' pimuntese

Condanne complessive per 50 anni di carcere per il vertice del gruppo della periferia Nord di Castellammare: 8 anni e 4 mesi ciascuno anche a moglie e figlio del boss
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare– Si chiude con una condanna a dieci anni di reclusione il processo che ha visto al centro Michele Onorato, noto negli ambienti criminali come “’U Pimuntese”, figura di spicco del clan del Rione Moscarella, considerato una delle roccaforti della camorra stabiese.

La sentenza è stata pronunciata dalla IX sezione penale del Tribunale di Napoli, presieduta dal giudice De Micco, e segna la fine di un lungo procedimento che ha ricostruito, attraverso anni di indagini e intercettazioni, le dinamiche interne del gruppo criminale attivo nella periferia nord di Castellammare.

Il profilo del boss e l’indagine sul Rione Moscarella

Secondo gli inquirenti della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, Onorato avrebbe avuto un ruolo di capo promotore di un’associazione di tipo mafioso e di un gruppo dedito al traffico di sostanze stupefacenti.

L’inchiesta, condotta dalla Polizia di Stato, ha permesso di delineare una rete di affari illeciti che avrebbe garantito al clan un controllo capillare sul territorio, tra spaccio, estorsioni e rapporti con ambienti imprenditoriali locali.

atti emerge che Onorato, già detenuto in regime di 41 bis, avrebbe continuato a mantenere contatti con alcuni sodali anche durante la reclusione, coordinando attività e scambi di informazioni attraverso canali riservati.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Giudiziaria

Le indagini hanno inoltre toccato – secondo quanto emerso in aula – anche l’area della nota struttura “La Sonrisa”, già in passato finita al centro di attenzioni giudiziarie per i suoi legami con il tessuto economico del territorio.

Le condanne e la fine del processo

Il collegio giudicante ha inflitto pene pesanti anche agli altri imputati del gruppo Moscarella:
Michele Onorato (“’U Pimuntese”) – 10 anni di reclusione e 10.000 euro di multa
Salvatore Scotognella – 8 anni e 4 mesi, 6.667 euro di multa
Pasquale Palma – 5 anni e 4.167 euro di multa
Carmela Zurlo – 8 anni e 4 mesi
Silverio Onorato – 8 anni e 4 mesi, 5.000 euro di multa

Le condanne arrivano al termine di un procedimento articolato, durante il quale la difesa – rappresentata, per Onorato, dall’avvocato Gennaro De Gennaro – ha tentato di smontare l’impianto accusatorio sostenendo l’assenza di prove dirette sul ruolo di promotore attribuito all’imputato principale.

Un colpo al cuore del potere stabiese

Con questa sentenza, la magistratura partenopea chiude una delle pagine più rilevanti dell’ultimo decennio nella lotta contro la criminalità organizzata stabiese.
Il Rione Moscarella, da anni considerato una delle aree più sensibili della città, è stato al centro di numerose operazioni di polizia volte a smantellare le storiche alleanze tra clan locali e gruppi emergenti legati al traffico di droga.

La condanna di “’U Pimuntese” e dei suoi sodali rappresenta, per gli inquirenti, un segnale di continuità nella pressione giudiziaria su Castellammare, dove il tessuto sociale ed economico resta tuttora fragile e vulnerabile alle infiltrazioni camorristiche.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 24 Ottobre 2025 - 17:43 - Giuseppe Del Gaudio

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!