Benevento – Si allarga il cosiddetto “caso Sangiuliano-Boccia”, l’inchiesta che vede coinvolto anche il giornalista Carlo Tarallo, storico collaboratore di Anteprima24.
Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma, su disposizione del Gip del Tribunale della Capitale, hanno effettuato una perquisizione nella sede beneventana del quotidiano online, notificando un provvedimento di sequestro preventivo legato a una doppia denuncia presentata dall’ex ministro Gennaro Sangiuliano e dalla moglie, la giornalista Federica Corsini.
Secondo quanto riferisce la redazione, i militari – che avrebbero agito “con garbo e professionalità” – hanno chiesto la rimozione dai social network di una parte dell’intervista realizzata lo scorso agosto con Maria Rosaria Boccia, e hanno acquisito materiale audio e video collegato al servizio pubblicato. Parallelamente, sono stati notificati due avvisi di garanzia a Tarallo e alla stessa Boccia.
L’accusa nei confronti del giornalista riguarda la presunta acquisizione e diffusione illecita di un audio contenente una conversazione privata tra Sangiuliano e la moglie.Potrebbe interessarti
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Strage di Ercolano, la procura chiede 44 anni di carcere per i 3 imputati
Sprechi alla Sma Campania, sette ex dirigenti a giudizio: danno da 5,7 milioni di euro
Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile
Nel comunicato, la testata interpreta l’episodio come un atto intimidatorio nei confronti del diritto di cronaca: “Consideriamo questa denuncia un’ulteriore forma di pressione contro la stampa libera – scrivono – da parte, peraltro, di due giornalisti. Abbiamo piena fiducia nella magistratura e nelle forze dell’ordine, ma non possiamo non sottolineare come l’ex ministro continui ad attribuire ad altri, in particolare ai giornalisti, le conseguenze delle proprie condotte”.
Il caso, che intreccia questioni giudiziarie, mediatiche e politiche, resta aperto. Gli inquirenti stanno ora verificando la tracciabilità dei materiali diffusi online e il legame tra l’intervista a Boccia e il presunto audio incriminato.
Intanto, Anteprima24 annuncia che continuerà a pubblicare aggiornamenti “nel pieno rispetto delle indagini e della libertà d’informazione”.



 
                                    
 
     



Lascia un commento